Japan

Il Giappone è uno dei paesi più visitati al mondo e molti turisti cera lirica quando condividono le loro esperienze di viaggio. Il paesaggio offre un interessante mix di natura bellissima, santuari e templi religiosi ben tenuti, monumenti storici, città moderne e siti patrimonio mondiale. L'influenza delle affascinanti culture giapponesi e delle sottoculture insolite hanno un impatto così internazionale che gli stranieri si affollano qui per sperimentare il wrestling di sumo, le cerimonie tradizionali per bere il tè, i fumetti anime, le leggende dei samurai e molto altro ancora. Il Giappone è conosciuto anche come il luogo di nascita di sushi, aikido e calligrafia. Un viaggio qui non sarebbe completo senza sperimentare la scena musicale ultraterrena e la variegata vita notturna.


Valuta e Banche

Valuta

locale: Yen giapponese Simbolo: ¥ Codice ISO: JPY Subunità: Nessuna Banconote: ¥1.000, ¥2.000, ¥5.000, ¥10.000 Monete: ¥1, ¥5, ¥10, ¥50, ¥100, ¥500 Transazioni con carta bancaria:






Sì ATM: Sì Mastercard: Sì Visa: Sì American Express: Accettazione limitata Diner's Club: Accettazione limitata Orari

bancari

: Giorni feriali: 09:00 - 15:00 Fine settimana: Orario limitato







Giorni festivi: Sì (se sì, aggiungi ore)
Servizi di cambio: Sì


Trasporti e Come Muoversi

Aereo: Compagnie aeree principali: Japan Airlines (JAL), All Nippon Airways (ANA) Aeroporti internazionali: Narita International Airport (NRT) a Tokyo, Kansai International Airport (KIX) a Osaka Aeroporti nazionali: Aeroporto Haneda (HND) a Tokyo, Aeroporto Itami (ITM) a Osaka

Strada: Guida su: strade asfaltate a sinistra: Sì Strade sterrate:

Patente internazionale in corso di validità limitata necessaria: Sì Noleggio auto disponibile: Sì Taxi: Sì Servizi di e-hailing








:

Autobus: Servizi di autobus interurbani: Sì Reti locali di autobus urbani: Sì



Ferrovia: Sistema ferroviario: Sì Sistema metropolitano: Sì



Acqua: Traghetti: Sì Taxi acquei: Sì Crociere per il tempo libero: Sì





Cibo e Bevande

Sicurezza alimentare e idrica: Puoi bere l'acqua del rubinetto: Sì (generalmente sicura) Frutta e verdura fresca: Sì Ghiaccio: Sì Carne: Sì (garantire una cottura adeguata) Cibo di strada: Sì (scegli fornitori affidabili)






Cucina locale: La cucina
giapponese è rinomata in tutto il mondo per la sua precisione, freschezza e varietà. I punti salienti includono il sushi (pesce crudo e riso), il ramen (zuppa di noodle), la tempura (frutti di mare o verdure pastellati e fritti) e l'Okonomiyaki (frittella salata). Le bevande locali degne di nota includono il sake (vino di riso), il tè verde (Matcha) e lo Shochu (liquore distillato).

Suggerimento: non è consueto, ma piccoli gesti di apprezzamento possono essere ben accetti.


Clima

Precipitazioni annuali: variano in base alla regione

Temperatura media: 10-25°C

Estate: Massime medie: 25-35°C Minime medie: 20-25°C Inverno: Massime medie: 5-15°C



Minime medie: 0-10°C Periodo migliore per visitare:



Il

periodo migliore per visitare il Giappone dipende dalle tue preferenze. La primavera (da marzo a maggio) e l'autunno (da settembre a novembre) offrono temperature miti e splendidi fiori di ciliegio o fogliame autunnale.


Abbigliamento Consigliato

Primavera ed estate Fresco, leggero, traspirante e confortevole: Sì Vestiti caldi e leggeri: No






Maglie

invernali e autunnali Maglie, cardigan, maglioni, giacche: consigliati Abbigliamento pesante e stivali: No Generale Ombrello e impermeabile: Sì





Guanti caldi, cappello e sciarpa: Sì (in inverno) Costume da bagno (
costume da bagno): Sì (per le sorgenti termali) Cappello, occhiali da sole e crema solare: Sì Scarpe da passeggio: Sì Casual: Sì Abbigliamento


smart-casual: Sì


Internet Disponibile

Internet café: Sì Opzioni di alloggio: Sì Ristoranti: Sì Caffè: Sì Centri commerciali: Sì Parchi pubblici: Sì Biblioteche: Sì








Elettricità e Prese di Corrente

Tipo di spina: tipo A, tipo B Tensione (V): 100 Frequenza Hertz (Hz): 50/60



*Un adattatore per presa da viaggio e un convertitore di tensione potrebbero essere necessari a seconda degli apparecchi.


torna in cima alla pagina