Termini e Condizioni

Termini e Condizioni dell'itinerario

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

 

 1) NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO

Ai sensi dell' Art. 84 del D.L. 206 del 06/09/2005 (Codice del Consumo) i pacchetti turistici hanno ad oggetto

i viaggi le vacanze ed i circuiti 'tutto compreso', risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di

seguito indicati, venduti ed offerti in vendita ad un prezzo forfettario e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendendosi

per un periodo di tempo comprendente almeno una notte; trasporto; alloggio; servizi turistici non accessori al trasporto o

all'alloggio (omissis...) che costituiscono parte significativa del pacchetto turistico.

 

 2) CAMPO DI APPLICAZIONE

I contratti di cui ai programmi di viaggio pubblicati, aventi per oggetto l'offerta di un pacchetto turistico, si intendono regolati,

oltre che dalle presenti condizioni generali, anche dalle clausole indicate nella documentazione di viaggio consegnata al cliente.

Detto contratto sarà altresì disciplinato dalla L. 27/12/77 nº 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale

relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23/04/70, nonchè dal sovracitato Codice del Consumo.

 

 3) PRENOTAZIONI

Le prenotazioni si ricevono fino ad esaurimento dei posti disponibili e si intendono perfezionate, con conseguente conclusione

del contratto, solo al momento della conferma scritta da parte dell'organizzatore che verrà data sia direttamente o

tramite l'Agenzia di Viaggio venditrice in possesso di regolare licenza. Le indicazioni relative al pacchetto turistico

contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero negli altri mezzi di comunicazione, saranno fornite dall'Organizzatore

al consumatore in tempo utile prima dell'inizio del viaggio.

 

 4) PAGAMENTI

All'atto della prenotazione dovrà essere versato un acconto pari al 30% della quota di partecipazione oltre all'intero

diritto d'iscrizione, mentre il saldo dovrà essere effettuato almeno 30 giorni prima della partenza. Per le iscrizioni

effettuate nei 30 giorni precedenti la partenza, l'intero ammontare dovrà essere versato al momento della prenotazione.

La mancata effettuazione dei pagamenti di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa del contratto,

tale da determinare la risoluzione, fatto salvo il risarcimento degli ulteriori danni subiti dall'organizzatore.

 

 5) PREZZI - MODIFICHE DEL PACCHETTO

Le quote pubblicate sono stabilite in base al costo dei servizi e al cambio in vigore alla data di stampa del programma.

Le quote potranno essere modificate fino a 20 giorni precedenti la data di partenza in conseguenza delle variazioni dei

tassi di cambio, del costo del trasporto, del carburante, di diritti e tasse quali quelle di atterraggio, imbarco e sbarco.

Se l'aumento del prezzo globale eccede il 10% il consumatore può recedere dal contratto, previo rimborso delle somme già

versate, purchè ne dia comunicazione scritta entro due giorni lavorativi da quando è venuto a conoscenza dell'aumento

che, in caso contrario, si intende accettato. Qualora dopo la partenza l'Organizzatore non possa fornire una parte essenziale

dei servizi previsti dal contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative non comportanti oneri a carico del consumatore

ovvero, qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore, rimborsargli la differenza. Se non è possibile alcuna soluzione

alternativa o il consumatore non accetta per seri e giustificati motivi l'Organizzazione gli metterà a disposizione,

senza supplementi di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente per il ritorno al luogo di partenza o ad altro luogo convenuto.

Le modifiche da parte del consumatore a prenotazioni già accettate obbligano l'Organizzatore soltanto se e nei limiti in

cui possono essere soddisfatte, fermo restando che le maggiori spese sostenute saranno addebitate al consumatore.

 

 6) RECESSO DEL CONSUMATORE

Al consumatore che receda dal contratto per i casi diversi da quelli previsti dal precedente art. 5 saranno addebitate,

oltre agli interi diritti di iscrizione, le penalità seguenti calcolate sull'importo totale del pacchetto prenotato:

a) viaggi e soggiorni individuali o di gruppo in Europa con utilizzo dei servizi regolari dei vettori:

          10% fino a 22 giorni prima della partenza

          30% da 21 a 15 giorni lavorativi prima della partenza

          50% da 14 a 6 giorni lavorativi prima della partenza

          100% dopo tali termini

b) viaggi intercontinentali con utilizzo dei servizi regolari dei vettori, viaggi con utilizzo di servizi speciali dei vettori

(Charters, voli speciali, ecc.), soggiorni in appartamento e residence:

          10% fino a 30 giorni prima della partenza

          30% da 29 a 21 giorni prima della partenza

          50% da 20 a 11 giorni prima della partenza

          80% da 10 a 3 giorni lavorativi prima della partenza

          100% dopo tali termini

Per tutte le combinazioni, nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncierà durante lo

svolgimento del viaggio. Così pure, nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o

invalidità o insufficienza dei previsti documenti personali di espatrio.

 

 7) CESSIONE DEL CONTRATTO

Il consumatore può farsi sostituire da altra persona che soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio nei

rapporti derivanti dal contratto, ove la comunicazione venga data all'Organizzatore entro e non oltre 4 giorni lavorativi

prima della partenza contestualmente alle generalità del cessionario. Il cedente ed il cessionario sono solidamente

obbligati nei confronti dell'Organizzatore al pagamento del prezzo e delle spese ulteriori derivanti dalla cessione.

 

 8) MANCATA ESECUZIONE

L'Organizzatore può annullare il contratto totalmente o parzialmente, senza alcuna indennità, per circostanze di carattere

eccezionale o quando non sia raggiunto il numero minimo dei viaggiatori previsto nel programma. In tal caso, al cliente

spetterà il rimborso integrale delle somme versate, escluso ogni altro indennizzo.

 

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

 

 9) RESPONSABILITA' DELL'ORGANIZZATORE

L'Organizzatore è responsabile dei danni arrecati al consumatore per l'inadempimento totale o parziale delle prestazioni

contrattualmente dovute, a meno che le mancanze contestate siano imputabili al consumatore stesso o ad avvenimento

che l'organizzatore non poteva, con tutta la necessaria diligenza, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il risarcimento

non può in ogni caso eccedere i limiti previsti dalle leggi e convenzioni internazionali in riferimento alle prestazioni il cui

inadempimento ne ha determinato la responsabilità, e precisamente: la Convenzione di Varsavia del 1929 sul trasporto

aereo internazionale; la Convenzione di Berna del 1961 sul trasporto ferroviario; la Convenzione di Parigi del 1962 sulla

responsabilità dell'albergatore; la Convenzione di Bruxelles del 1970 (CCV) sulla responsabilità dell'Organizzatore;

le previsioni del Codice Civile in quanto non derogate dal presente contratto. L'organizzatore o il venditore sono tenuti

ad apprestare con sollecitudine ogni rimedio utile al soccorso del viaggiatore, fermo restando il diritto ad essere risarciti

per i danni subiti allorchè l'inadempimento sia dipeso dal fatto del viaggiatore medesimo. L'organizzatore non è responsabile

nei confronti del consumatore per l'inadempimento da parte del venditore degli obblighi a carico di quest'ultimo.

 

 10) DENUNCE E RECLAMI

A pena di decadenza, ogni mancanza nell'esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinchè

l'Organizzatore, il suo rappresentante locale o l'accompagnatore vi possano porre tempestivamente rimedio. Il consumatore

può altresì sporgere reclamo mediante l'invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, entro e non oltre dieci

giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.

 

 11) ASSICURAZIONE CONTRO LA PENALITA' DI ANNULLAMENTO

Al momento dell'iscrizione al viaggio il consumatore può stipulare una polizza d'assicurazione (facoltativa) contro le penalità

derivanti dal recesso del contratto (Art. 6).

 

 12) FONDO DI GARANZIA

Presso la Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle Attività Produttive è stato istituito un fondo nazionale di garanzia

per consentire, in caso di insolvenza o di fallimento del venditore o dell'Organizzatore, il rimborso del prezzo versato,

il rimpatrio del consumatore nel caso di viaggi all'estero, nonchè per fornire un'immediata disponibilità economica in caso di rientro

forzato di turisti di paesi extracomunitari in occasione di emergenze, imputabili o meno al comportamento dell'Organizzatore.

L'organizzatore e il venditore contribuiscono ad alimentare il fondo.

Le modalità di gestione e di funzionamento del fondo sono determinate dal decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri del 23/07/99 n. 349, nonchè dalla legge 18/06/2009 n. 69, art. 15-18-19.

 

 13) FORO COMPETENTE

Per ogni controversia dipendente dal presente contratto sarà competente esclusivamente il Foro dove ha sede l'organizzazione.

 

Organizzazione tecnica: Meridiano Viaggi e Turismo Spa

 

GARANZIA ASSICURATIVA FORNITA DALL'ORGANIZZATORE

torna in cima alla pagina