Giorno 1: Riserve private del Kruger

Ritrovo all'aeroporto di Johannesburg e partenza per il Lowveld, percorrendo la Panorama Route, con soste lungo i principali punti di osservazione sul Blyde River Canyon, in particolare quello di Three Rondavels. Arrivo a Balule nel tardo pomeriggio, dove ci attende una classica grigliata alla sudafricana (braai). 

Consigli dagli Esperti

La partenza da Johannesburg è prevista non oltre metà mattinata. Per chi arriva dall'Italia, considerare  i seguenti collegamenti:

SA 261  FRA JNB  2045  0825+1 (via Francoforte)

AZ 848  FCO JNB 2225  0940+1 

EK 767  DXB JNB  2325  0535+1 (via Dubai)

BA 055  LHR JNB  1910  0715+1 (via London Heathrow)

Per chi può sarebbe consigliabile trascorrere la notte del 26/12 a Johannesburg (ci sono partenze dall'Italia in serata, a cenone di Natale concluso...). Oppure fare una pre-estensione (Cape Town?) di qualche giorno, per poi essere a Johannesburg la mattina del 27 dicembre.

Infine, a differenza di quel pensano molti, trascorrere un'intera giornata a Johannesburg è tutt'altro che tempo perso. La visita del Museo dell'Apartheid e di Soweto (costo indicativo, € 75-80 pp) è di grande interesse, oltre che utile per comprendere il presente - attraverso il passato - del nuovo Sudafrica. Contattateci per maggiori informazioni.

Incluso

- trasferimento a Phalaborwa, via Panorama Route

- sosta a Bourke's Luck Potholes e Three Rondavels (Blyde River Canyon)

- fee d'ingresso al canyon

- picnic lunch

- cena 

Giorno 2: Riserve private del Kruger

Partenza all'alba per un safari attraverso la regione settentrionale della Balule Game Reserve, che ci porterà sulle rive del fiume Olifants, per un safari in barca nel Kruger, con colazione a bordo. Dopo pranzo presso il caratteristico pub sul fiume, safari a piedi nel Greater Kruger, per poi rientrare in jeep alla propria base nella Balule Private Game Reserve, parte del Greater Kruger. Cena al lodge.  

Consigli dagli Esperti

Il safari in barca consente di osservare da vicino animali come coccodrilli e ippopotami, oltre ad un'abbondante avifauna, che annovera tra gli altri diverse specie di aironi, cormorani e martin pescatore, oltre a rondini e l'iconica aquila pescatrice africana. Tra i mammiferi, sono frequenti gli avvistamenti di elefanti, giraffe, zebre, bufali, e diverse specie di antilopi quali waterbuck, kudu e gnu. Ovviamente più difficile, ma non impossibile, l'avvistamento di grandi predatori, tra cui il leopardo residente nell'area. Tenere a portata di mano binocolo e macchina fotografica!

Incluso

- safari con colazione in barca

- safari a piedi

- safari in jeep

- cena

Escluso

- pranzo

Giorni 3 - 4: Northern Tuli Game Reserve

Sconfiniamo in Botswana, ma di poco. La Tuli Block è una gigantesca wilderness appena al di là del fiume Limpopo, che fa da confine naturale con il Sudafrica. Insieme a Mapungubwe, si ha qui la confluenza di 3 paesi; Sudafrica, Botswana e Zimbabwe. 

La nostra sistemazione è un safari camp nella savana della Tuli Wilderness. Essendo privo di recinzioni , il campo offre ai suoi ospiti un autentico wilderness feeling.

La zona è nota per la notevole densità di iene, ma anche di ghepardi, leopardi e leoni. E' possibile che in alcuni tratti la vostra guida vi inviti a scendere dal veicolo per un safari a piedi nella savana, ovviamente sotto la supervisione di esperte guide armate e qualificate per condurre safari a piedi.

Consigli dagli Esperti

Il punto di frontiera per l'ingresso in Botswana sarà deciso all'ultimo momento, in funzione delle condizioni meteo e soprattutto del livello del fiume Limpopo. La distanza da Phalaborwa può essere stimata in circa 5 ore di auto. Come per il Sudafrica, il visto per il Botswana è gratuito e viene rilasciato direttamente alla frontiera.

Incluso

- pensione completa

- attività guidate nella Tuli Wilderness 

Giorno 5: Mapungubwe

Rientriamo in Sudafrica ma la nostra prossima destinazione è praticamente dietro l'angolo. Il Mapungubwe National Park è uno dei parchi nazionali sudafricani più remoti e meno frequentati, nonostante dei paesaggi di straordinaria bellezza e una fauna molto interessante, tra cui numerosi elefanti, zebre, gnu e grandi predatori come iene e leoni. Il parco è diviso in 2 sezioni; noi ci concentreremo su quella occidentale. Poiché il parco non dispone di servizio ristorante, prepareremo la nostra cena, probabilmente a base di pasta. 

Consigli dagli Esperti

Per chi lo desiderasse, previa disponibilità, è possibile prendere parte ad un safari notturno a bordo dei veicoli del parco, della durata di un paio d'ore (partenza alla 19:30). Prezzo indicativo per persona, €20 circa.

Incluso

- prima colazione

- light lunch

- cena (self-catering)

Escluso

- attività opzionali (es. sunset drive, night drive, walking safari, ecc.)

Giorno 6: Northern Kruger

Lasciamo lo splendido parco di Mapungubwe per dirigerci verso est, nel cosiddetto Far North del Kruger. La zona del parco più remota e meno visitata che, durante la stagione estiva diventa un oceano verde brulicante di vita. E' questa senza dubbio la zona del parco preferita dagli appassionati di bird watching. La savana è ricoperta da grandi alberi lungo le sponde del Luvuvhu river, giganteschi baobab e spettrali foreste di acacie verdi (Fever Tree). La zona ospita specie di antilopi quasi introvabili nel resto del parco, come i grandi eland, le antilopi roan e sable.

La nostra sistemazione è presso il restcamp di  Punda Maria, cui si giunge attraversando un ecosistema unico come quello del sandveld, dove piante di palma ed altri alberi affondano le proprie radici nella sabbia. 

Incluso

- safari

Escluso

- tutti i pasti

Giorno 7: Northern Kruger

Prosegue la nostra rotta verso sud, attraversando il Kruger settentrionale. Se le piste sterrate intorno a Punda Maria sono tra le più belle del parco, gran parte della strada che porta a Shingwedzi è piuttosto desolata e dominata in maniera quasi assoluta dalle foreste di mopane. La natura sembra risvegliarsi di colpo in prossimità del fiume Shingwedzi, notoriamente infestato da coccodrilli ed ippopotami. La zona è nota anche per la presenza di grandi mandrie di bufali ed elefanti. 

Il campo di Shingwedzi è spesso visitato di notte dall'honeybadger (tasso del miele), tanto vorace quanto aggressivo. Spesso staziona appena fuori dagli usci delle stanze. Prestare attenzione e non farsi ingannare dalle dimensioni che possono apparire non ragguardevoli. Questo predatore è noto per il coraggio indomito e l'aggressività esplosiva, tale da tenere a bada predatori del calibro di iene, leopardi e persino leoni.

Consigli dagli Esperti

Un safari notturno a Shingwedzi è un'esperienza raccomandabile, per la quantità di creature della notte che si aggirano nei pressi del fiume dopo il tramonto.

Incluso

- safari

Escluso

- pasti

- attività opzionali (es. safari notturno)

Giorno 8: Central Kruger

Procediamo la nostra marcia verso l'area centrale del Kruger, passando per Mopane, Letaba e puntando infine ad Olifants, dove le foreste di mopane lasciano gradualmente spazio ad un ecosistema di transizione che preannuncia le boscaglia e la savana erbosa ed alberata del Kruger centro-meridionale.

 

Consigli dagli Esperti

Olifants rest camp offre la possibilità di escursioni guidate a piedi lungo il fiume e safari in mountain bike, un unicuum in tutto il parco.

Incluso

- safari

Escluso

- pasti

- attività opzionali (es. safari notturno, river walk, safari in mountain bike, ecc.)

 

Giorno 9: Southern Kruger

Lasciamo le regioni centrali per puntare dritto al cuore del Kruger meridionale, con destinazione finale Skukuza, passando per le ampie praterie di Satara, dove si aggirano grandi mandrie di bufali, giraffe, zebre ed elefanti. La zona costituisce l'habitat ideale per corridori come struzzi e ghepardi. Il sud del Kruger è anche noto come rhino country, oltre che per l'abbondanza di grandi predatori, tra cui non di rado capitano anche i licaoni.

Consigli dagli Esperti

Il Lake Panic Hide, a una decina di km dal rest camp di Skukuza, è senza dubbio il miglior bid hide del parco. E' estremamente popolare e frequentato da appassionati di fotografia naturalistica. 

Incluso

- safari

Escluso

- pasti

- attività opzionali (safari notturno, ecc.)

Giorno 10: Fine dell'itinerario

Concludiamo la nostra traversata nel Kruger percorrendo il triangolo tra Skukuza, Lower Sabie e Crocodile Bridge, per poi uscire da uno dei gate più vicini a Nelspruit.

Trasferimento all'aeroporto di Nelspruit per prendere il volo su Johannesburg, in coincidenza con il proprio volo di rientro in Italia, oppure per il proseguimento del proprio viaggio in Sudafrica.

Prezzo indicativo volo Nelspruit-Johannesburg, € 120-170 pp (tasse aeroportuali incluse).

Consigli dagli Esperti

Per chi dovesse volare su Johannesburg, considerare i seguenti voli per eventuali coincidenze con il proprio volo di rientro in Italia. Questo esclude ad esempio voli intercontinentali diurni (es. Ethiopian Airlines via Addis Ababa), salvo prevedere una notte a Johannesburg (o a Nelspruit).  

SA8830 MQP JNB  1505 1600

SA8844 MQP JNB  1615 1710

SA8846 MQP JNB  1640 1730

Incluso

- safari

- trasferimento in aeroporto a Nelspruit

Escluso

- volo Nelspruit/Johannesburg (prezzo indicativo €140-180)

- pasti

torna in cima alla pagina