Namibia

Situata nell’Africa sudoccidentale, la Namibia vanta alcune delle migliori strutture turistiche del continente ed una lista impressionante di meraviglie naturali mozzafiato. I visitatori possono esplorare la capitale di Windhoek e scoprire la città costiera di Swakopmund, dove trovare i segni dell’influenza tedesca nell’architettura, cultura, cucina e l’annuale celebrazione dell’Oktoberfest. Per apprezzare appieno questo paese bisogna allontanarsi dalle zone abitate ed esplorare gli straordinari paesaggi naturali che la Namibia offre.
Questi includono: l’impressionante Fish River Canyon, l’immenso Etosha National Park con la sua abbondante fauna, il bellissimo deserto del Kalahari e chiaramente il deserto del Namib, che si estende per oltre 2000km lungo la costa Atlantica. La Namibia è la destinazione ideale per i viaggiatori che cercano un’esperienza africana indimenticabile attraverso una natura incontaminata unica.
 


Valuta e Banche

Valuta

La valuta della Namibia è il Dollaro Namibiano (NAD) disponibile in banconote N$200, 100, 50, 20 e 10. Monete da N$5, N$1, 50 cent, 10 cent e 5 cent sono disponibili. Il valore di questa valuta è legato al Rand Sudafricano (ZAR) con cambio 1:1 e il Rand è accettato per qualunque pagamento in Namibia.
L’importazione o esportazione di valuta locale è limitato a N$50,000. Non ci sono limiti per l’importazione di valuta straniera a patto che somme pari o superiori a N$5.000 vengano dichiarate all’ingresso nel paese. L’esportazione di valuta straniere è limitato al valore dichiarato all’ingresso nel paese.


Banche

Orari di apertura delle banche: da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 15:30 ed il sabato dalle 8:30 alle 11:00. Le banche sono chiuse la domenica e nei numerosi giorni di festa nazionale.
Le banche si possono trovare nella maggior parte delle città e quasi tutte offrono servizio di cambio valuta e sportelli di prelievo che accettano le maggiori carte di credito.
Per molti acquisti sono accettate carte American Express, Diners Club, Mastercard e Visa, ma non sempre nelle regioni più remote. Consigliamo di avere sempre abbastanza valuta locale in contante quando si prevede di trovarsi lontano dalle città.
Tutti gli acquisti vengono fatti in Dollari Namibiani o Rand Sudafricani con valute estere (come Dollari Americani o Euro) che vengono accettate solo molto raramente e a tassi di cambio molto sfavorevoli.
 


Trasporti e Come Muoversi

Il trasporto pubblico in Namibia è mirato verso le necessità della popolazione locale ed è confinato alle arterie principale tra le aree maggiormente popolate.
La maggior parte della Namibia è accessibile in macchina, ma la qualità delle strade, la maggior parte in ghiaia e terra battuta, la distanza tra le stazioni di servizio, e la scarsa copertura telefonica richiedono mezzi adatti (4x4), esperienza alla guida e adeguata pianificazione degli spostamenti.
Sono presenti aeroporti internazionali a Windhoek e Walvis Bay con anche la possibilità di organizzare piccoli voli charter interni verso le numerose piste di atterraggio presenti nelle remote aree di interesse turistico del paese.
In Namibia si guida sulla sinistra con segnaletica in inglese, le cinture di sicurezza e l’accensione dei fari sono obbligatorie ed è vietato l’uso dei cellulari alla guida. I limiti di velocità di 120km/h sulle strade asfaltate, tra gli 80 e i 100km/h sulle strade sterrate e di 60km/h nei centri abitati.
L’alzarsi di polvere e la scarsa attenzione da parte degli autisti locale rendono necessaria un’estrema cautela durante la guida sulle strade sterrate e grande attenzione durante le manovre di sorpasso.
Aspettatevi controlli di velocità e documenti da parte delle forze dell’ordine locali sulle strade principali.
Sebbene la patente di guida italiana sia accettata per guidare nel paese la maggior parte degli autonoleggi richiede la patente internazionale.

IMPORTANTE: fate sempre attenzione all’attraversamento di animali selvatici ed è fortemente sconsigliato guidare dopo il tramonto.
 


Cibo e Bevande

La cucina tradizionale namibiana è raramente servita al di fuori delle abitazioni della popolazione locale, con la maggior parte dei ristoranti che serve cucina internazionale di altissima qualità.
La cucina in Namibia è basata sul consumo della carne, con ottime bistecche provenienti da una grande varietà di animali che possono essere trovate in tutte le strutture. Sono solitamente presenti opzioni di pesce o vegetariane, ma non aspettatevi un’ampia scelta.

L’acqua in Namibia è solitamente sicura e potabile, ma in alcune aree può essere consigliabile il consumo di acqua confezionata. Informatevi presso la struttura dove vi trovate al riguardo.
A causa del clima arido del paese e delle alte temperature dovrete consumare molta più acqua di quanto siete abituati, assicuratevi sempre di averne una buona scorta durante spostamenti e attività.
IMPORTANTE: In bar e ristoranti è una buona abitudine lasciare una mancia di almeno il 10% del conto. Guide, autisti e personale dei lodge si aspettano una mancia per i loro servizi. Da notare che, per queste categorie, la mancia è considerata parte integrante del reddito, non una cosa “in più” come ringraziamento.
 


Clima

La Namibia è un paese prevalentemente desertico ed il clima secco la rende visitabile in tutti i periodi dell’anno con il paese che riceve solo una frazione della pioggia rispetto ai paesi più orientali.

Tra i mesi di dicembre e marzo alcune giornate possono essere umide con temporali localizzati con questi rovesci più frequenti nelle zone centrali ed orientali del paese. Aprile e maggio tendono ad essere mesi molto piacevoli con l’ambiente che comincia ad inaridirsi, temperature che cominciano a rinfrescarsi e la mancanza della polvere dei mesi successivi.
Da giugno ad agosto la Namibia si rinfresca e continua ad inaridirsi con le notti che diventano fredde e temperature che possono raggiungere lo zero in alcune aree del deserto. Il paesaggio continua a seccarsi con la fauna che comincia a concentrarsi attorno alla poca acqua permanente rimasta rendendo gli avvistamenti più facili.
Settembre e ottobre portano ad un rialzarsi della temperatura, con l’assenza di precipitazioni da ormai molti mesi che trasforma il paesaggio. Questo e il periodo migliore per gli avvistamenti di animali, ma aspettatevi la quasi totale assenza di verde nei paesaggi e tanta polvere nell’aria.
Novembre, come spesso nella regione, è un mese molto variabile con le prime nuvole che arrivano in cielo che possono portare alle prime piogge della stagione.

Importante: aspettatevi grandi escursioni termiche in tutte le stagioni, specialmente nelle aree più desertiche, dove le temperature che possono variare di anche 25° tra il giorno e la notte.

 


Abbigliamento Consigliato

Le giornate sono generalmente calde con temperature che possono raggiungere i 40 gradi nei mesi estivi e questo rende importante vestirsi in modo comodo e leggero. Non dimentichiamo, però, la grande escursione termica delle aree desertiche che renderà necessario avere sempre con sé qualcosa di più pesante.
Durante i mesi invernali le temperature notturne possono raggiungere anche gli zero gradi per poi riscaldarsi di anche più di 20 gradi durante il giorno. Questo rende fondamentale vestirsi “a strati” in quanto ciò che avremo addosso quando usciremo al mattino non sarà ciò che vorremo a metà giornata, ma tornerà a farci comodo la sera.
Il clima secco rende facile fare lavaggi sul posto con i capi che si asciugheranno in poco tempo. Questo aiuterà nella preparazione di un bagaglio limitato, cosa fondamentale in molti tour organizzati.
I namibiani hanno un atteggiamento molto rilassato riguardo al vestiario e potete aspettarvi situazioni informali nella maggior parte delle strutture.
Un attenzione particolare va prestata alla protezione dal sole. Cappello, crema solare e occhiali da sole sono spesso necessari.
IMPORTANTE: Per poter partecipare ad alcune attività di safari possono essere necessari capi di colori neutri (NO bianco o colori accesi) e scarpe chiuse comode (NO sandali o ciabatte).

 


Internet Disponibile

Internet café: Sì

Opzioni di alloggio: Sì

Ristoranti: Sì

Caffetterie: Sì

Centri commerciali: Sì

Parchi pubblici: No

Biblioteche: Sì


Elettricità e Prese di Corrente

Le prese di corrente in Namibia sono di “Tipo M” sudafricano (SABS1661 ; 'Large' 15 amp BS-546). Questo è un vecchio standard britannico. La presa di “Tipo M” sudafricana non è da confondere con la presa di “Tipo D” indiana. In fotografia queste due prese possono assomigliarsi, ma quella sudafricana è ben più grande di quella indiana e sono fisicamente incompatibili. Se i vostri apparecchi non possiedono questa presa sarà necessario un adattatore da viaggio.
IMPORTANTE: questa presa è spesso assente dagli adattatori venduti come “internazionali” contenenti diverse prese in uno.
Le prese di corrente in Namibia forniscono elettricità a 230 volt / 50 Hz.

 


Zimbabwe

Una nazione dalla bellezza naturale spettacolare e ricca di cultura, lo Zimbabwe è una delle migliori destinazioni per i safari. Nonostante il suo passato politico tumultuoso oggi lo Zimbabwe si sta lasciando alle spalle le difficoltà e sta trovando il suo equilibrio, riemergendo come uno dei paesi africani che vale più la pena visitare. Le Victoria Falls, note alla popolazione locale come “il fumo che tuona”, sono una delle sette meraviglie naturali del mondo e la potenza del fiume Zambezi che si getta nell’omonima gola è spettacolare ed indimenticabile. Il lago Kariba, con le sue sponde ed isole ricche di fauna è una destinazione da safari idilliaca, baciata da tramonti strabilianti. Lo Hwange National è noto per le sua grandi mandrie di elefanti ed abbondanza di fauna e le escursioni in canoa lungo lo Zambezi attraverso il Mana Pools National Park emozioneranno anche i viaggiatori più avventurosi.
 


Valuta e Banche

Valuta
La valute dello Zimbabwe è lo Zimbabwian Dollar, questa è l’unica moneta ufficialmente accettata, ma a volte è possibile pagare in dollari americani. Si sconsiglia di usare le postazioni di prelievo automatiche (bancomat) presso le banche locali in quanto spesso a corto di contante. Si consiglia di partire con già tutta la valuta in dollari americani ed in banconote di taglio piccolo (1, 5 o 20) in quanto i resti non sono sempre disponibili e di scambiare quelli presso banche o uffici di cambio locale. In caso di emergenza si consiglia di rivolgersi alla Barclays Bank, Stanbic Bank o Standard Chartered Bank che sono le uniche che, a volte, possono accettare prelievi di contante con carte straniere.

Banche
Gli orari di apertura delle banche in Zimbabwe sono il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8:00 alle 15:00, il mercoledì dalle 8:00 alle 13:00 ed il sabato dalle 8:00 alle 11:30. Le banche sono chiuse la domenica e nei giorni di festa nazionale. Le uniche carte di credito accettate in Zimbabwe sono Visa e Mastercard, ma solo una piccola parte delle strutture accetta carte di credito e, anche i quei casi, la connessione non è sempre garantita. Si consiglia di avere sempre con se abbastanza contante.
 


Trasporti e Come Muoversi

Voli internazionali atterrano a Victoria Falls, Harare e Bulawayo ed è possibile organizzare piccoli voli charter verso le zone turistiche e campi più remoti

L’infrastruttura stradale dello Zimbabwe è abbastanza buona per gli standard africani, ma aspettatevi numerosi buche sul manto stradale. Aspettatevi posti di blocco da parte delle forze dell’ordine locali tra i maggiori centri abitati ed è quindi consigliato controllare di avere sempre tutti i documenti personali e del veicolo in regola ed a pronta disposizione.
In Zimbabwe si guida a sinistra ed è necessaria la patente internazionale.
Se state programmando di guidare in Zimbabwe, programmate con attenzione i rifornimenti di carburante e cercate di informarvi preventivamente riguardo alla disponibilità dello stesso. In caso di tratte lunghe si consiglia di portare una riserva ulteriore di carburante in appositi contenitori di metallo per emergenza, in quanto può capitare di incontrare stazioni di servizio a corto di carburante.

La maggior parte delle stazioni di servizio accetta solo pagamenti in contante.

IMPORTANTE: fate attenzione all’attraversamento di animali selvatici ed è fortemente sconsigliato guidare dopo il tramonto.
 


Cibo e Bevande

Campi, lodge ed hotel tendono a servire cucina internazionale e la qualità del cibo preparato nei campi anche più remoti è tipicamente eccellente.
Se avete in programma di viaggiare indipendentemente e campeggiare potrete fare i vostri acquisti presso i supermercati sudafricani presenti nei centri abitati principali dove potrete trovare tutto il necessario. Si consiglia di consumare acqua confezionata, soprattutto nei centri abitati.

IMPORTANTE: In bar e ristoranti è una buona abitudine lasciare una mancia di almeno il 10% del conto. Guide, autisti e personale dei lodge si aspettano una mancia per i loro servizi. Da notare che, per queste categorie, la mancia è considerata parte integrante del reddito, non una cosa “in più” come ringraziamento.
 


Clima

In Zimbabwe le piogge sono principalmente tra dicembre e marzo. Più a nord ci si trova nel paese prima le piogge arriveranno e più tardi finiranno. Le aree orientali e più elevate ricevono solitamente più pioggia di quelle occidentali più basse. Entro aprile/maggio gli effetti delle piogge cominceranno a svanire con il paesaggio che, seppur ancora verde, comincerà a mostrare i primi segni della stagione secca. Le temperature notturne cominciano a scendere, specialmente nelle zone meridionali e in quelle più elevate.

Tra giugno ed agosto le notti saranno fredde con giornate tiepide e calde. In questo periodo è importante avere abiti pesanti per la mattina e la sera. Questo è l’inizio dell’alta stagione per il paese, con giornate serene ed un aumento della frequenza di avvistamenti.

A settembre ed ottobre le temperature aumentano con i territori più bassi, come Mana Pools, che possono diventare molto caldi in ottobre. Nonostante il caldo questo è spesso il periodo migliore per gli avvistamenti, con gli animali che tendono a concentrarsi attorno alla poca acqua rimasta.

Novembre è un mese variabile; può essere caldo e secco come ottobre, ma potrebbe anche avere i primi temporali della stagione. Questo mese è molto interessante proprio per la sua variabilità da un giorno all’altro.

 


Abbigliamento Consigliato

Quando vi trovate in Zimbabwe si consiglia di utilizzare vestiario comodo e leggero in quanto si possono trovare temperature anche molto alte. La regola principale rimane sempre, però, il vestirsi a strati in quanto, soprattutto nei mesi invernali, si possono verificare grandi escursioni termiche e di conseguenza è consigliato, durante tutto l’anno, avere con se abiti più caldi per mattina e sera.

Se pianificate di recarvi in Zimbabwe durante il periodo delle piogge non dimenticatevi capi impermeabili. Un attenzione particolare va prestata alla protezione dal sole. Cappello, crema solare e occhiali da sole sono spesso necessari.

IMPORTANTE: Per poter partecipare ad alcune attività di safari possono essere necessari capi di colori neutri (NO bianco o colori accesi) e scarpe chiuse comode (NO sandali o ciabatte).


Internet Disponibile

Internet café: Limitato

Opzioni di alloggio: Sì

Ristoranti: Sì

Caffetterie: Sì

Centri commerciali: Limitato

Parchi pubblici: Limitato

Biblioteche: Limitate


Elettricità e Prese di Corrente

Le prese di corrente in Zimbabwe possono essere di “Tipo G” (BS-1363), “Tipo C” (CEE 7/16 Europlug) o “Tipo D”(BS-546). Se i vostri apparecchi non possiedono queste prese sarà necessario un adattatore da viaggio. Per avere sempre la sicurezza di accesso alla corrente consigliamo di portare adattatori per tutti e 3 i tipi. Le prese di corrente in Zimbabwe forniscono elettricità a 230 volt / 50 Hz.
 


torna in cima alla pagina