Il Malawi è un piccolo paese dal cuore grande che offre un’incredibile gamma di attività turistiche.
Il paese prende il nome dall’immenso lago Malawi, che con le sue calde acque e splendide spiagge offre possibilità di nuoto, snorkeling, immersioni, sci d’acqua, canoa e gite in barca in ogni momento dell’anno. Il Malawi ha anche numerosi parchi nazionali che danno rifugio ad una grande varietà di fauna, inclusi coccodrilli, leoni, elefanti, ippopotami e leopardi. In questa parte dell’Africa troviamo anche una quantità di siti di interesse storico e culturale ed è possibile visitare dei villaggi Malawiani tradizionali.
Con i suoi incredibili paesaggi naturali e la sua ricca cultura questo paese unico può stupire anche i viaggiatori più esperti.
Valuta e Banche
Valuta
La valuta locale è la Kwacha (MWK) che è suddivisa in 100 tambala. Sono disponibili banconote da Mk500, 200, 100, 50, 20, 10 e 5 o monete da Mk1 e 20, 10, 5, 2 e 1 tambala.
L’esportazione di valuta locale è limitata a Mk3.000. L’esportazione di valuta straniera è limitato al valore dichiarato all’ingresso nel paese.
Banche
Gli orari di apertura delle banche sono dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00.
L’uso delle carte di credito è molto limitato e queste sono solitamente accettate solo nei maggiori hotel a Lolongwe e Blantyre dove sono accettate American Express, Diners Club, MasterCard e Visa.
Nelle maggiori città si possono trovare postazioni di prelievo (bancomat), ma si consiglia di controllare con la propria banca che le carte di credito siano abilitate per prelevarvi denaro. La disponibilità di punti di prelievo nelle zone rurali è estremamente limitata, si consiglia quindi di pianificare accuratamente la scorta di contante.
Trasporti e Come Muoversi
Sono disponibili voli charter interni tramite Ulendo Airlink (www.flyulendo.com) che serve Lilongwe, Chelinda e l’isola di Likoma.
Anche se le strade principali sono asfaltate ed in buone condizioni, quelle secondarie sono sterrate e, soprattutto durante il periodo delle piogge, possono essere in pessime condizioni.
Ci sono sempre più servizi di autonoleggio disponibili, ma la qualità dei mezzi può essere molto variabile (a volte anche tramite le aziende di autonoleggi internazionali), si consiglia quindi di controllare bene i mezzi e farsi consigliare da agenzie esperte. Qualunque servizio di autonoleggio, con o senza autista, va prenotato con un buon anticipo in quanto la disponibilità può variare e in certe stagioni si ha un’alta domanda. È consigliata, ma non necessaria, la patente internazionale e bisogna ricordare che la guida in Malawi è a sinistra.
IMPORTANTE: È fortemente sconsigliato guidare dopo il tramonto a causa delle scarsa disciplina nell’uso dei fari della popolazione locale ed è sempre molto importante fare attenzione all'attraversamento di animali.
Ci sono servizi privati di pullman che connettono i maggiori centri abitati.
Sono presenti taxi nei maggiori centri abitati, ma se ne sconsiglia l’uso a causa di scarsa manutenzione ed autisti molto inesperti
La Central East African Railways opera le ferrovie all'interno del paese che connettono le città di Mchinji, Lilongwe, Salima, Chipoka, Blantyre, Limbe e Nsanje. I treni sono generalmente lenti e molto affollati, quindi di scarsa utilità turistica.
Sono possibili crociere di più giorni sul lago Malawi.
Cibo e Bevande
Si consiglia fortemente di usare solo acqua confezionata o sterilizzata ed evitare il ghiaccio nelle bevande. Il latte locale non viene pastorizzato e quindi non è sicuro, evitate di consumare latticini di dubbia provenienza. Si consiglia inoltre di consumare solo carne e pesce ben cotti e ancora caldi, evitare verdura cruda e sbucciare la frutta.
I ristoranti degli hotel e nelle grandi città sono solitamente di buona qualità con una scelta di piatti europei, asiatici e locali.
IMPORTANTE: In bar e ristoranti è una buona abitudine lasciare una mancia di almeno il 10% del conto. Guide, autisti e personale dei lodge si aspettano una mancia per i loro servizi.
Clima
Il clima varia da fresco nelle aree più elevate a caldo sulle sponde del lago Malawi.
L’inverno, da maggio a luglio, è secco con notti che possono essere fredde. La stagione delle piogge va da novembre a marzo. Attorno al lago Malawi l’inverno è particolarmente secco ed arieggiato.
Durante l’estate le temperature possono superare i 35°.
Abbigliamento Consigliato
Attorno al Lago Malawi si possono usare vestiti leggeri di cotone tutto l’anno, con capi più caldi che diventano necessari la sera e nelle zone più montuose, specialmente nei medi invernali. Nelle zone di Nyika e Zomba le notti possono essere fredde. Un’attenzione particolare va prestata alla protezione dal sole. Cappello, crema solare e occhiali da sole sono spesso necessari.
IMPORTANTE: Per poter partecipare ad alcune attività di safari possono essere richiesti capi di colori neutri (NO bianco o colori accesi) e scarpe chiuse comode (NO sandali o ciabatte).
Internet Disponibile
Internet café: Sì
Opzioni di alloggio: Sì
Ristoranti: Sì
Caffetterie: Sì
Centri commerciali: Sì
Parchi pubblici: No
Biblioteche: Sì
Elettricità e Prese di Corrente
Le prese di corrente in Malawi sono di “Tipo G” britannico (BS-1363 type). Se i vostri apparecchi non possiedono queste prese sarà necessario un adattatore da viaggio. Le prese di corrente in Malawi forniscono elettricità a 230 volt / 50 Hz.
Questo paese unico, un tempo conosciuto come Rodesia settentrionale, offre ai visitatori un’esperienza africana autentica, piena di sport adrenalinici, attività culturali e un’abbondanza di fauna che trova rifugio negli immensi parchi dello Zambia.
Potete spendere le vostre serate godendovi una tra le cascate più grandi al mondo, le Cascate Vittoria, mentre sorseggiate un aperitivo alla fine di un’esilarante giornata di rafting sul fiume Zambezi.
Se questo vi sembra un po' troppo avventuroso, potete prenotare un’houseboat sul meraviglioso lago Kariba ed ammirare gli elefanti che si abbeverano sulla riva o provare la pesca allo sfuggente tiger fish. Comunque scegliate di passare le vostre giornate in questo paese unico ripartirete a malincuore e con un desiderio di tornare il prima possibile.
Valuta e Banche
Valuta
La valuta dello Zambia è la Kwacha (ZMW) con banconote da K100, K50, K20, K10, K5 e K2.
La Kwacha è divisa in 100 ngwee con monete da K1, 50 ngwee 10 ngwee e 5 ngwee.
La parola “kwacha” significa “alba”, mentre “ngwee” significa “luminosa”
Nelle zone turistiche si possono a volte trovare prezzi esposti anche in dollari americani e può essere possibile pagare anche con dollari o sterline inglesi. Importante sempre considerare, però, che in questi casi il cambio sarà sempre sfavorevole.
Banking
Nelle città e nei paesi più grandi si possono cambiare valuta e travellers’ cheques nelle filiali della Barklays Bank e della Standard Chartered Bank con le filiali più grandi dotate di postazioni di prelievo che accettano carte Visa. In città si possono anche trovare uffici di cambio.
Gli orari di apertura delle banche sono solitamente dal lunedì al venerdì dalle 08:15 alle 15:30 e il sabato dalle 08:15 alle 12:00 con chiusura la domenica e i giorni di festa nazionale.
Trasporti e Come Muoversi
Si può volare con Proflight da Lusaka a Mfuwe (South Luangwa), Livingstone e la Copperbelt.
Piccoli voli charter possono essere organizzati per raggiungere tutto il resto del paese, con le aree più remote ed interessanti raggiungibile grazie alle varie piste di atterraggio.
Trasporto pubblico
Viaggiare in autobus
C’è un servizio di autobus che connette Lusaka con Chipata, Livingstone, la Copperbelt e Harare, ma non sempre gli orari sono regolari. Il terminal degli autobus si trova in Dedan Kimathi Road, vicino alla stazione, dove potete informarvi riguardo ad orari e tratte. Sono presenti anche diversi servizi di bus privati che offrono un servizio più affidabile verso Livingstone Harare e Johannesburg.
Guidare in Zambia
Lo Zambia ha 38.763km di strade, di cui circa 10.000km asfaltati, 8000km di ghiaia e il resto in terra battuta di qualità variabile.
Se state pianificando di guidare in Zambia è una buona idea assicurarsi di avere con sè una gamma di attrezzi e ricambi per il viaggio.
Dovrete essere sempre molto cauti e fare attenzione all’attraversamento di animali selvatici, pedoni, lavori non segnalati, veicoli guasti ed autisti incoscienti. La presenza di un ramo appoggiato in mezzo la strada può significare la presenza di un veicolo guasto più avanti sul tracciato.
Durante il percorso incontrerete quasi certamente dei posti di blocco, assicuratevi, quindi, di avere tutti i documenti del mezzo in regola.
IMPORTANTE: È fortemente sconsigliato guidare dopo il tramonto.
Cibo e Bevande
Campi, lodge ed hotel tendono a servire cucina internazionale e la qualità del cibo preparato nei campi anche più remoti è tipicamente eccellente.
L’acqua trovata nelle città è solitamente purificata, salvo guasti degli impianti o mancanza di materiali. La popolazione locale la considera potabile, ma, per i visitatori, è consigliabile bere acqua confezionata.
Nei campi e lodge delle zone remote del paese l’acqua arriva da pozzi profondi ed è solitamente potabile.
IMPORTANTE: In bar e ristoranti è una buona abitudine lasciare una mancia di almeno il 10% del conto. Guide, autisti e personale dei lodge si aspettano una mancia per i loro servizi.
Da notare che, per queste categorie, la mancia è considerata parte integrante del reddito, non una cosa “in più” come ringraziamento.
Clima
In Zambia le piogge sono principalmente tra dicembre e marzo. Più a nord ci si trova nel paese prima le piogge arriveranno e più tardi finiranno. Le aree orientali e più elevate ricevono solitamente più pioggia di quelle occidentali più basse.
Entro aprile/maggio gli effetti delle piogge cominceranno a svanire con il paesaggio che, seppur ancora verde, comincerà a mostrare i primi segni della stagione secca. Le temperature notturne cominciano a scendere, specialmente nelle zone meridionali e in quelle più elevate.
Tra giugno ed agosto le notti saranno fredde con giornate tiepide e calde. In questo periodo è importante avere abiti pesanti per la mattina e la sera. La maggior parte dei bush camp che offrono escursioni a piedi cominciano a operare all’inizio di giugno, quando i percorsi saranno abbastanza asciutti per potervi accedere. Questo è l’inizio dell’alta stagione per il paese, con giornate serene ed un aumento della frequenza di avvistamenti.
A settembre ed ottobre le temperature aumentano con i territori più bassi, come Lower Zambezi, Mana Pools e Luangwa Valley, che possono diventare molto caldi in ottobre.
Nonostante il caldo questo è spesso il periodo migliore per gli avvistamenti, con gli animali che tendono a concentrarsi attorno alla poca acqua rimasta.
Novembre è un mese variabile; può essere caldo e secco come ottobre, ma potrebbe anche avere i primi temporali della stagione. Questo mese è molto interessante proprio per la sua variabilità da un giorno all’altro.
Abbigliamento Consigliato
Lo Zambia ha inverni miti ed estati molto calde. Considerate sempre, però, la possibilità di forti escursioni termiche, soprattutto in inverno. Nei mesi invernali è importante ricordare di portare capi pesanti per mattina e sera.
Un’attenzione particolare va prestata alla protezione dal sole. Cappello, crema solare e occhiali da sole sono spesso necessari.
IMPORTANTE: Per poter partecipare ad alcune attività di safari possono essere richiesti capi di colori neutri (NO bianco o colori accesi) e scarpe chiuse comode (NO sandali o ciabatte).
Internet Disponibile
Internet café: Limitato
Opzioni di alloggio: Sì
Ristoranti: Sì
Caffetterie: Sì
Centri commerciali: Limitato
Parchi pubblici: Limitato
Biblioteche: Limitate
Elettricità e Prese di Corrente
Le prese di corrente in Zambia possono essere di “Tipo G” (BS-1363), “Tipo C” (CEE 7/16 Europlug) o “Tipo D”(BS-546). Se i vostri apparecchi non possiedono queste prese sarà necessario un adattatore da viaggio. Per avere sempre la sicurezza di accesso alla corrente consigliamo di portare adattatori per tutti e 3 i tipi.
Le prese di corrente in Zambia forniscono elettricità a 230 volt / 50 Hz.