Giorno 1: Cape Town

ARRIVO A CAPE TOWN                                                                                                                                                                 

Arrivo a Cape Town ed incontro con una nostra guida incaricata che vi accoglierà e assisterà con le formalità dell’auto noleggio e vi darà i suggerimento del viaggio che vi attende.

 

Trasferimento libero al Commodore Hotel. Possibilità di visitare il Two Oceans Acquarium situato proprio davanti al vostro hotel.

Serata libera per passeggiare nel Waterfront con tutti i suoi negozi, mercatini e ristoranti. Qui potrete trovare proposte culinarie tra le più svariate e appetitose. 

Il Waterfront è il vecchio porto di Cape Town, ancora in uso per imbarcazioni di tonnellaggio minore, ma che è stato trasformato in una zona pedonale di centri commerciali e ristoranti, con vista sui moli e una spettacolare Table Mountain. E’ un quartiere estremamente sicuro dove muoversi anche la sera, dal momento che tutti i negozi rimangono aperti fino alle 21.00 e alcuni anche oltre, e che i vari ristoranti e locali rimangono attivi fino a tardi. D’estate ci sono manifestazioni e concerti gratuiti all’aperto in un piccolo anfiteatro detto appunto Amphitheatre.

COMMODORE HOTEL: Dotato di vista panoramica sulla Table Bay e sulla Table Mountain e decorato in stile nautico, il The Commodore vanta una piscina all'aperto, una sauna, una sala fitness e un servizio massaggi. Le camere del The Commodore dispongono di aria condizionata, connessione Wi-­‐Fi gratuita, TV satellitare e bagno privato con vasca. Il servizio in camera e la reception sono disponibili 24 ore su 24. Alcune sistemazioni presentano un balcone con vista sull'Atlantico o sulla Table Mountain.

Pernottamento e prima colazione al Commodore.

Giorno 2: Cape Town

-  CITTA’ DEL CAPO                               ‐                                                                                                                         

Giornate dedicate a conoscere la più bella città del Paese con l’auto a noleggio a vostra disposizione.

 

City Bowl e Bo-Kaap, itinerario a piedi

La visita di questi quartieri, che fisicamente sono adiacenti, si fa abbastanza rapidamente. Una mattinata o un pomeriggio sono più che sufficienti. Divertente anche farlo a piedi -  passeggiata partendo da Castle of good Hope.

E’ una fortezza dalla forma pentagonale costruita dagli Olandesi nella seconda metà del 1600. Se vi interessano i cimeli di guerra e le armi d’epoca, vi consiglio di visitare anche l’interno, altrimenti basterà fare il giro da fuori e visitare la piazza interna accessibile gratuitamente.

Lasciandovi il castello alle spalle e camminando verso est, intercettate l’incrocio tra Wale St. e Adderley St. qui troverete l’ingresso dei Company’s Gardens. Se state visitando Cape Town in estate troverete un pò di refrigerio grazie all’ombra degli alberi.

Percorrete tutta Wale St. e raggiungete Bo-Kaap, qui troverete il quartiere musulmano e le caratteristiche case a schiera colorate di Rose St.

 

Il Waterfront è un posto perfetto per vivere la sera a Cape Town. In pratica è come entrare all’interno di un enorme centro commerciale presidiato dalle guardie armate private. Al suo interno ci sono molti locali dove si può mangiare e bere seduti all’aperto con la vista sul mare.

 

Robben Island: La visita di questa isola/prigione è una tappa irrinunciabile per conoscere più da vicino la cultura e la storia Sudafricana.   A Robben Island furono deportati tutti i prigionieri politici compreso Nelson Mandela. Si può visitare la sua cella durante il tour che prevede una parte di visita a Piedi attraverso gli edifici delle carceri, ed una parte con un piccolo autobus per visitare le cave di gesso dove i detenuti lavoravano, ed un punto panoramico su Cape Town con una piccola baia popolata dai pinguini del capo.  Durante la visita veniamo accompagnati da un ex carcerato che spiega in dettaglio tutte le cose che scandivano il tempo durante la prigionia.  I traghetti si prendono dal Waterfront, partono dal Nelson Mandela Gateway. Prenotateli per tempo, quasi sicuramente se arrivate a Cape Town senza biglietti non riuscirete a prendere par a questa visita. Info e prenotazioni. 

 

Table Mountain, Lion Head e Signal Hill

Una mezza giornata almeno va dedicata esclusivamente alla Table Mountain. Si può arrivare in vetta con un sentiero e poi scendere con la funicolare, vi consiglio di fare così. In vetta percorrete il sentiero ad anello che vi fa fare un tour di 360° su Cape Town. In vetta trovate anche una tavola calda ed un negozio di souvenir.

 

Boulders - Viaggiando verso sud, lungo la strada costiera ad est nella Penisola del Capo, fermatevi a Boulders beach.  C’è una spiaggia di sabbia finissima e bianca.  La balneazione è vietata ma non per l’inquinamento che è completamente assente. Questa spiaggia è abitata da una folta colonia di Pinguini del Capo. Passeggiate lungo i camminamenti in legno e godetevi questi graziosi animaletti.

 

Da Cape of Good Hope a Cape Point - In prossimità del Capo di Buona Speranza c’è un parcheggio dal quale si prende un sentiero semplice che porta fino a Cape Point. Penso che sia tra i trekking panoramici a mezza costa sul mare più belli che abbia mai percorso. Inizialmente il tracciato scorre sopra il Capo di buona speranza. Il pendio è ricoperto da una folta foresta di Aloe.

 

Zeitz MOCAA – Zeitz Museum of Contemporary Art Africa: Uno spazio di 9.500 metri quadrati pronto ad ospitare la più grande collezione al mondo di arte contemporanea africana. Distribuito su nove piani, lo Zeitz MOCAA è il frutto della riqualificazione e rimodellazione da parte dell’architetto britannico Thomas Heatherwick di un ex silo per il grano in disuso dal 1990.

Camps bay e Muizemberg si trovano in due punti diversi della penisola ma vi consigliamo una sosta per godervi nel primo caso il mare e nel secondo osservare i patiti di kite surf sfrecciare a filo d’acqua.

 Percorrendo la strada litoranea verso sud a pochi km da Città del Capi si arriva alla località di Camps Bay che permette di ammirare un paesaggio davvero mozzafiato: ci si trova di fronte ad una spiaggia bianca che lambisce la cittadina sovrastata dai 12 apostoli, una catena montuosa formata da 12 picchi rocciosi.

Al limite della Penisola del Capo, in direzione est si trova invece Muizemberg una località di mare molto pittoresca conosciuta per le tipiche cabine colorate sulla spiaggia è perfetta per praticare attività sportive come wind surf e kite surf. Entrambe meritano una visita che sia per una giornata intera o solo per qualche ora, sono due spiagge che non potete assolutamente perdere in un viaggio in Sudafrica.

 

A Cavallo a Noordhoek:  Poco distante da Cape Town, isolata e selvaggia, NOORDHOEK è famosa per la sua sabbia bianca e per la possibilità di bellissime PASSEGGIATE A CAVALLO sulla spiaggia e nelle immediate vicinanze.    Un’esperienza unica per godere del bellissimo panorama, per provare il brivido di cavalcare sulle rive dell’oceano ed avere la possibilità di avvistare anche balene, lontre e foche. Gli unici limiti sono l’età minima di 12 anni e il peso massimo di 95kg. L’attività è disponibile tutto l’anno con 3 uscite distribuite nell’arco della giornata che possono variare un po’ di orario a seconda della stagione: un’escursione la mattina, una a metà giornata e l’ultima il pomeriggio.

Pernottamento e prima colazione al Commodore.

Giorno 3: Cape Town

CAPE TOWN

Giornata libera con l'auto a disposizione 

Pernottamento e prima colazione al Commodore Hotel.

Giorno 4: Paternoster

CAPE TOWN – PATERNOSTER

Prima colazione in albergo. Al mattino partenza con la propria auto a noleggio per la West Coast – destinazione Paternoster (circa 160km).


Suggeriamo di percorrere la R27, con la prima fermata a Table View per ottenere un'ottima vista da cartolina di Table Mountain. A 45 minuti di distanza si trova il West Coast National Park, i famosi fiori selvatici di Postberg nel West Coast National Park possono   essere ammirati in primavera nei mesi di agosto e settembre. Quando i fiori selvatici di Cape Strandveld sono in piena fioritura, sono uno spettacolo mozzafiato, che decorano i campi con colori a perdita d'occhio.

Un altro parco da non perdere: il West Coast Fossil Park, che offre ai visitatori un tour informativo di uno scavo fossile. I ricercatori hanno scoperto resti fossili di animali incredibili ed estinti da tempo: orsi africani, giraffe dal collo corto, gatti dalla dentatura impressionante, cavalli a tre zampe, due specie estinte di elefanti, uno struzzo gigantesco, squali dalle megafauci, oltre a enormi quantità di piccolo ossa di rane, camaleonti, talpe e pesci.

Suggeriamo una sosta per pranzo a Langebaan, il ristorante Strandlooper è famoso per le super grigliate di pesce – se a griglia non associate solo carne, una spiaggia in Sudafrica può diventare una magnifica tavolata. Pesce a volontà e cozze o aragoste sul fuoco…

  

PATERNOSTER: la meta preferita per le vacanze dei Capetonians ed è il villaggio di pescatori più antico dell’intera West Coast. Ricco di fascino con le sue casette bianche e le colorate barche è un luogo idilliaco, tutto l’anno. Il suo nome significa “padre nostro” perché la leggenda vuole che, i marinai Portoghesi naufragati con i loro velieri in tempi molto lontani, recitassero il padre nostro per ringraziare di essere sopravvissuti. Il villaggio oltre che per la sua costa selvaggia, si caratterizza per la pesca che è l’attività principale dei suoi abitanti: le aragoste Australi Sudafricane e gamberi di fiume sono presenti in grande abbondanza. Le strade sono animate da studi artistici e di vasai che con le loro mostre rendono ancora più variopinta Paternoster, mentre la campagna circostante vanta rocce granitiche dalle forme bizzarre!

Pernottamento all’hotel Strandlooper Ocean Boutique Hotel in camera standard con prima colazione.

Giorno 5: Paternoster

PATERNOSTER

Giornata dedicata alla visita della zona con l’auto a noleggio a disposizione.

A 5 km da Paternoster vi è l'ultimo faro della costa Sudafricana ad avere ancora il guardiano, quello di CAPE COLUMBINE, all'interno dell'omonima riserva. Questo faro era il primo ad essere visto dalle navi provenienti dall'Europa, ed è stato costruito nel 1936. Ci sono tour del faro da lunedì a venerdì. La costa occidentale è costellata di piccoli paesini di mare, ma Paternoster è senza dubbio il posto migliore per gli amanti del cibo. Dal gambero preparato semplicemente fresco dal mare alla pizza condita con snoek affumicato e bokkoms c'è qualcosa per tutti i gusti. Lungo la costa (nord) si trova Velddrift dove il pesce viene essiccato al sole per la preparazione dei tipici bocconcini saporiti chiamati “bokkoms”.

Passeggia lungo il famoso Bokkomlaan dove oltre ai pescatori e bokkoms si trova anche il River Studio di Marina Clunie dove l'impressionista cattura gli umori del fiume Berg. Visita il Museo della pesca sudafricano vicino al porto per uno sguardo affascinante sul passato e sul presente del settore della pesca sudafricano, dalla caccia alle balene alla cattura di aragoste.

Sul porto di Port Owen, una serie di sport acquatici è a disposizione degli ospiti e crociere fluviali che durano per circa 2 ore e  offrono memorabili esperienze di birdwatching.


Pernottamento all’hotel Strandloper Ocean Boutique Hotel in camera standard con prima colazione

Giorno 6: Franschhoek

PATERNOSTER – FRANSCHHOEK, LA RESIDENCE

Prima colazione in hotel e partenza verso l’entroterra per giungere la rinomata area  dei vigneti sudafricani. Destinazione Franschhoek fino all’hotel La Residence, un albergo gioiello rinomato           per l’accoglienza raffinatissima ed una cucina formidabile.

La Résidence è un luogo unico nel suo genere. Adagiata fra gli incantevoli vigneti di Franschooek e circondata da dolci rilievi, è un paradiso di estremo lusso, classe ed eleganza. Fa parte della prestigiosa Collezione The Royal Portfolio e dista meno di un’ora dall’affascinante Cape Town. Le 11 camere e suites sono pervase da un’atmosfera regale. Ciascuna è dedicata ad un tema diverso, a cui s’inspirano le le tonalità, i decori e persino il nome – dalla Chambre Bleu alla Frangipani. Sono sontuose, arredate con mobili antichi, tappeti persiani, dipinti e lampadari di crstallo: un’elegante vasca troneggia nella sala da bagno, tripudio di marmi e preziosi specchi.

Pernottamento e prima colazione al hotel La Residence (luxury suite)

Giorno 7: De Kelders

VIGNETI – HERMANUS – GROOTBOS NATURE RESERVE

In mattinata proseguimento dell’itinerario verso Hermanus, destinazione  GrootBos Nature Reserve. (circa 165 km).

 

Attività proposte all'interno della riserva: passeggiate naturalistiche a piedi, in jeep e a cavallo, escursioni alle grotte e alla spiaggia (incluse); immersione in gabbia per avvistare lo squalo bianco (a pagamento).

Sistemazione: Grootbos Forest Lodge - Trattamento: pensione completa e attività.

Situata nell’incantevole baia di Hermanus, antico villaggio di pescatori diventato rinomata località turistica famosa per essere un superbo punto di osservazione delle balene, durante l’inverno australe (da giugno a novembre). Nei dintorni di Hermanus è anche possibile fare belle passeggiate e visitare la Fernkloof Nature Reserve, riserva naturale situata nelle colline dietro la cittadina, dotata di 50 km di sentieri che attraversano un’area protetta ricca di protee e fynbos.

  

Giorno 8: De Kelders

HERMANUS – GROOTBOS NATURE RESERVE

 

Intera giornata per partecipare alle numerose attività proposte dal lodge per visitare la zona paesaggistica, fare passeggiate a piedi o in bicicletta e avvistare le  balene!
Sistemazione presso Grootbos Forest Lodge in servizio di pensione completa ed attività.

Giorno 9: Swellendam

GROOTBOS NATURE RESERVE – SWELLENDAM

Dopo la prima colazione partenza con l’auto a noleggio per Jan Harmsgat Country House - Swellendam (circa 175,0 km)

Percorrendo la R60 - il famoso percorso 62, le fermate consigliate includono:

 

Una sosta alla distilleria Klipdrift

Klipdrift, è la casa di uno dei brandy preferiti del Sudafrica. Si può scegliere tra una degustazione dolce e/o salata.
 

Casa Joubert

Risalente al 1853, questa casa museo a Montagu offre uno scorcio della vita contadina del XIX secolo nella zona. Nel giardino sul retro  si trova un giardino di piante medicinali indigene, il risultato di 22 anni di ricerche sulle tradizioni orali della zona, comprese quelle di Khoi e San. Con 120 specie di piante, è di particolare interesse per botanici e farmacologi.
 

A 5 minuti di macchina da casa Joubert si trova il famoso "Barn on 62" per un’ottimo caffè. Usano una miscela africana di Terbodore che consiste in cicche del Kenya e dell'Etiopia. Incontro con il proprio  barista qualificato incaricato preparazione del caffè. Il caffè viene raccolto settimanalmente ed è sempre fresco.

 

Ma non potrete farvi mancare una sosta per gustare una delle più buone e golose prelibatezze sudafricane: il Malva Pudding. Dovrete recarvi al 22 di Church Street a Montagu, qui troverete pollo al curry, agnello e pancetta… ma il malva pudding sarà il vostro must! Questo locale è famoso per l’ottimo servizio e il personale cordiale e i prezzi sono ragionevoli.

 

Malva Pudding - Un dolce di origine olandese, introdotto nel Sudafrica nel ‘600, ed oggi considerato un tipico dolce sudafricano. Romantica la leggenda che ne accompagna l’origine. Parla di un cuoco innamorato di una fanciulla di nome Malva e per farla cadere ai suoi piedi sfoderò la sua arte culinaria e creò per lei questo dolce.

In realtà le teorie sull’origine del nome sono molte e di romantico hanno ben poco però ci fanno capire come nel tempo la ricetta abbia subito dei mutamenti: 

  • una è legata al geranio, che in lingua afrikans si dice malva. Pare infatti che le foglie di questa piante fossero originariamente utilizzate per aromatizzare l’impasto;
  • c’è chi pensa invece che derivi dalla malvasia che pare fosse utilizzata in un primo tempo per la salsa; 
  • o più semplicemente che fosse servito con un bicchiere di malvasia di Madeira

Arrivo a Jan Harmsgat Country House

Jan Harmsgat è nota per il formaggio prodotto artigianalmente, la conserva e i frutteti, oltre che per la sua cantina vinicola ben fornita di vini sudafricani. I commensali saranno sicuramente soddisfatti di scelte come il carré di agnello, il petto d'anatra grigliato con salsa di arance e albicocche, filetto di manzo invecchiato o il famoso stinco di agnello arrosto lento. Tutte le paste sono fatte a mano e l'insalata viene raccolta ogni giorno fresca. Si dice spesso che il dessert debba essere mangiato per primo, perché non è da non perdere…

 


Pernottamento a Jan Harmsgat Country House in camera classic con prima colazione.

 

Giorno 10: Albertinia

SWELLENDAM – ALBERTINIA, GARDEN ROUTE GAME LODGE

Dopo la prima colazione, partenza per il Garden Route Game Lodge – esperienza safari malaria-free (circa 125 km).

 

GARDEN ROUTE GAME LODGE:

  • malaria free
  • Avvistamenti dei Big Five
  • La prima riserva nel Capo Occidentale a reintrodurre il ghepardo.
  • Esperienze culinarie in stile africano
  • Diversa flora e fauna
  • Ranger esperti e personale cordiale

La riserva, che ospita i “Big Five” (leoni, elefanti, leopardi, bufali, rinoceronti) e molte altre specie animali in libertà e si trova in una zona boscosa e dall’orografia movimentata da avvallamenti e colline verdissime.

Nel pieno della riserva si trova il lodge, una costruzione prevalentemente in legno e paglia, situata in posizione panoramica e sopraelevata. La struttura ospita i servizi comuni (il lodge offre un ottimo ristorante-bar, una piscina con terrazza panoramica munita di sdraio, svariate aree aperte e terrazzate sul dirupo sottostante ove è facile passino molti animali, specie verso il tramonto) e parte delle camere.

Si tratta di una proposta che concilia un buon livello di bellezze naturali e di ricercatezza del servizio con i safari per gli avvistamenti della grande fauna sudafricana.

 

Pernottamento a Garden Route Game Lodge in camera standard, pensione completa e due safari giornalieri.

Giorno 11: Albertinia

GARDEN ROUTE GAME RESERVE – SAFARI!

Giornata dedicata ai safari emozionanti sotto la guida di ranger esperti.

 

Safari di mattino con partenza alle 7. Caffè, tè o cioccolata calda prima di partire. Sul veicolo sono disponibili un poncho caldo e contenitori con acqua calda (a seconda del tempo). Consigliamo di vestirsi caldamente per il fresco del primo mattino. Rientro al lodge verso le 9 per una generosa colazione. Dopo prima colazione, possibilità di una visita guidata ed informativa del rettilario alle 10:30. Partenza dalla reception seguendo le indicazioni per il Rettile Center. Tempo a disposizione per relax e pranzo nel ristorante. Il safari serale parte alle 17:00 (16:00 inverno) con rientro previsto verso le 19:00. Cena servito nel Boma tradizionale oppure nel ristorante.

 

Pernottamento a Garden Route Game Lodge in camera standard, pensione completa e due safari giornalieri.

Giorno 12: Fine dell'itinerario

GARDEN ROUTE GAME LODGE – PARTENZA

Ultimo fotosafari al mattino e prima colazione. Partenza per l’aeroporto di George (circa 35 km) e rilascio dell’autovettura a noleggio

torna in cima alla pagina