Namibia Adventure & in Style 2025 - 12 notti

Condividi:

Namibia

Avventura e romanticismo, mix perfetto.
Spazi sconfinati, paesaggi mozzafiato dalle coste al deserto, safari spettacolari al parco Etosha, dove gli animali si alternano alle pozze d'acqua rispettando le gerarchie della fauna di questo meraviglioso paese.
Ed ancora pitture rupestri degli antenati dei San, comunità antichissime come quelle degli Himba, a nord del Paese. Tutto questo è la Namibia, una delle mete più entusiasmanti dell'Africa.
È difficile immaginare come se la siano cavata i colonizzatori tedeschi della Namibia in questi spazi illimitati, con vasti deserti e 300 giorni di sole all'anno, ma sono proprio queste le caratteristiche che oggi attirano i viaggiatori in una delle più affascinanti mete africane. Le attrattive della Namibia, situata tra il Kalahari e il freddo Atlantico meridionale, sono ben note nella circostante Africa meridionale, mentre è solo relativamente da poco che il resto del mondo ha scoperto i suoi deserti, i suoi panorami marini, le sue camminate nella natura, i suoi spazi sconfinati.
Ricca di risorse naturali, dotata di solide e moderne infrastrutture e caratterizzata da differenti culture e tradizioni, la Namibia è un paese affascinante, con grandi potenzialità.

CONOSCERE IL TERRITORIO

La Namibia si trova nell'Africa Australe tra l'Oceano Atlantico ad Ovest, l'Angola a Nord, lo Zambia a Nord-Est, il Botswana ad Est ed il Sudafrica a Sud. Durante l'estate Namibiana la temperatura tocca picchi di oltre 40° sebbene temperature all'ombra abbiano un'escursione fra i 20 e i 34°C durante il giorno. La costa è mitigata dalla corrente fredda del Benguela; la temperatura è abbastanza stabile fra i 15 e i 25°C. Nebbia e foschia sono fenomeni ricorrenti durante la notte. L'inverno va da maggio a settembre. L'escursione termica è notevole in questo periodo dell'anno: si passa da gelate notturne frequenti a temperature che variano dai 18 ai 25°C durante il giorno. La stagione delle piogge va da Gennaio ad Aprile, con precipitazioni intense. È caratterizzata da brevi rovesci e sporadici temporali che ripuliscono l'aria. C'è anche un'altra stagione delle piogge, quella delle "piccole piogge", che va da ottobre a dicembre.


Requisiti di entrata

Passaporto necessario, con validità residua di almeno 6 mesi dal momento dell'arrivo nel Paese e con almeno 3 pagine consecutive libere per i timbri doganali. E' necessario anche un biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio (massima permanenza continuativa 90 gg). Non è richiesto visto di ingresso. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Per urgenze in loco, non vi è in Namibia alcuna Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana. L'Ambasciata d'Italia competente è a Pretoria. 

FORMALITÀ VALUTARIE E DOGANALI
Per l'importazione temporanea di fucili da caccia è necessario richiedere un permesso che viene rilasciato dalle Autorità doganali al momento dell'ingresso nel Paese 

ATTENZIONE AL PASSAPORTO
Alcune destinazioni della nostra programmazione richiedono più di una pagina libera sul passaporto per l'accesso al paese. È quindi buona norma controllare, prima della partenza, di avere un numero sufficiente di pagine libere per i timbri doganali.
La normativa varia da paese a paese, alcuni ne richiedono una soltanto, altri addirittura 3. L'esperienza consiglia, per sicurezza, di avere almeno due pagine libere in più del numero delle destinazioni visitate. Se ad esempio si visitano 2 destinazioni, è consigliato avere 4 pagine libere sul passaporto.


Valuta e Banche

Dollaro Namibiano N$ (1€= 16,11 N$ - Ottobre 2017).


Trasporti e Come Muoversi

Aria:
Principali compagnie aeree: Airlink, Fly Namibia
Aeroporti internazionali: Aeroporto internazionale Hosea Kutako
Aeroporti nazionali: Aeroporto di Eros

Strada:
Guidare a: Sinistra
Strade asfaltate: Sì
Strade sterrate: Sì
È necessaria una patente di guida internazionale valida: Sì
Noleggio auto disponibile: Sì
Taxi: Sì
Servizi di e-hailing: Sì

Autobus:
Servizi di autobus interurbani: Sì
Reti locali di autobus urbani: Sì

Ferrovia:
Sistema ferroviario: Sì
Sistema metropolitano: No

Acqua:
Traghetti: No
Taxi acquatici: No
Crociere per il tempo libero: Sì


Sanita’

Non ci sono obblighi di vaccinazioni per i passeggeri provenienti dall'Italia, anche se è consigliata quella contro la febbre gialla se ci si reca ai confini con l'Angola.

Per quanto riguarda la profilassi antimalarica (mai obbligatoria) essa è consigliata per il periodo che va da novembre a maggio/giugno nelle regioni del nord, a Otjozondjupa e ad Omaheke. C'è per tutto l'anno nella valle dei fiumi Kavango e Kunene.

La situazione sanitaria è molto buona a Windhoek. Buone sono le strutture ospedaliere della capitale e la reperibilità dei farmaci. In caso di particolare necessità si può far ricorso alle strutture sanitarie del vicino Sud-Africa.

Si raccomanda di mangiare solo cibi cotti di recente, bere solo bevande sigillate o in lattina, non comprare cibi o bevande da ambulanti, evitare il ghiaccio. Solo la frutta che si sbuccia può essere mangiata cruda. Lavarsi le mani prima dei pasti e dopo aver usato i servizi igienici.

Si consiglia di:

  • adottare le necessarie misure igienico-sanitarie;
  • sottoporsi, previo parere medico, ad una terapia antimalarica nella stagione estiva locale (novembre-marzo) a coloro che intendano recarsi nelle regioni settentrionali del Paese.

Non esistono difficoltà per rimpatri d’emergenza. Si consiglia comunque di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario d’emergenza o il trasferimento in altro Paese.


Cibo e Bevande

Sicurezza alimentare e idrica:
Puoi bere l'acqua del rubinetto: Sì
Frutta e verdura fresca: Sì
Ghiaccio: Sì
Carne: Sì
Cibo di strada: Sì

Cucina locale:
La cucina namibiana presenta una ricca miscela di influenze tedesche e sudafricane, con particolare attenzione alla carne e al pesce alla griglia. Piatti come il Biltong (carne secca e speziata), la Kapana (carne alla griglia venduta da venditori ambulanti) e il Potjiekos (stufato di carne e verdure a cottura lenta) sono popolari. I frutti di mare sono abbondanti anche lungo la costa.

Bevande:
Le bevande locali più popolari includono Windhoek Lager e Tafel Lager, birre prodotte localmente.

Mancia: consueta, di solito intorno al 10-15% nei ristoranti.


Clima

Precipitazioni annue: variano da meno di 50 mm nel deserto a oltre 700 mm nella Striscia di Caprivi
Temperatura media: 20°C

Estate:
Massime medie: 30°C
Valori minimi medi: 15°C

Inverno:
Massime medie: 20°C
Temperature medie: 5°C

Periodo migliore per visitare:
Il periodo migliore per visitare la Namibia è durante i mesi più freschi e secchi da maggio a ottobre, quando l'osservazione della fauna selvatica è al suo meglio in parchi come l'Etosha National Park. Il clima è piacevole per esplorare i paesaggi desertici e altre attività all'aperto.


Abbigliamento Consigliato

Si consigliano abiti leggeri e comodi durante il periodo estivo, mentre durante l'inverno consigliamo di vestirsi a strati e per la sera è bene avere con sé golf e maglie di cotone in estate e maglioni e giacconi d'inverno, per contrastare le escursioni termiche, sia in città sia durante i safari. Per questi ultimi consigliamo abiti dalle tonalità chiare in modo tale da poter essere in perfetta armonia con i colori della natura e non innervosire gli animali che incontrerete.


Internet Disponibile

Internet café: Sì

Opzioni di alloggio: Sì

Ristoranti: Sì

Caffetterie: Sì

Centri commerciali: Sì

Parchi pubblici: No

Biblioteche: Sì


Elettricità e Prese di Corrente

E' consigliato acquistare un adattatore a 3 pin rotondi (non reperibile in Italia) direttamente in arrivo a Windhoek.
Tensione e frequenza: 220 V, 50 Hz


Generale

PRIMA DI PARTIRE

CARTA DI CREDITO A GARANZIA

Al momento del Check-in in un hotel potrebbe capitare, di vedersi richiedere la Carta di Credito a garanzia. Ciò è totalmente slegato dal pagamento dei servizi effettuato dal Tour Operator ed è una prassi molto comune a livello internazionale. La carta di credito del cliente, viene richiesta, laddove l'hotel disponga di servizi opzionali a pagamento, quali il Minibar, la TV via Cavo, Boutique o Ristoranti, dove è possibile acquistare e di conseguenza far addebitare gli importi da saldare al momento del Check-out. Di conseguenza non meravigliatevi se al momento dell'accettazione, vi viene addebitato un importo. Lo stesso non è definitivo ma trattasi di deposito cauzionale in valuta che verrà "conguagliato" con l'importo definitivo delle eventuali spese sostenute. Soltanto in quel momento, la struttura alberghiera tratterà il definitivo importo.

ESCURSIONI

Il Tour Operator consiglia di controllare eventuali escursioni acquistate in loco da organizzazioni non ufficiali e da privati e, in ogni caso, resta inteso che il nostro corrispondente locale non è responsabile per i disservizi causati dall’acquisto delle stesse. Vi invitiamo pertanto ad effettuare le opportune verifiche insieme al nostro assistente locale ed, eventualmente, a pianificare le escursioni così come l'eventuale noleggio di un'autovettura. Il Tour Operator comunica inoltre che non ha alc.un interesse diretto sulle vendite delle stesse.

AUTONOLEGGIO

Per il noleggio di una macchina in Namibia sono necessari i seguenti documenti:

  • Carta di Credito non elettronica (la American Express non è più accettata, soltanto Mastercard e Visa)
  • Patente di guida internazionale

I guidatori addizionali devono avere 21 anni, una patente di guida valida e una Carta di Credito.

La guida è a sinistra, il volante è a destra, come in Inghilterra.


torna in cima alla pagina