Termini e Condizioni

Termini e Condizioni dell'itinerario

Formalità di ingresso

Per i cittadini italiani è sufficiente il passaporto con una validità corrispondente alla durata del viaggio.

Per i cittadini italiani non è richiesto alcun visto

Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale.

Fuso orario

+3 ore rispetto all'Italia; +2 ore quando durante l'ora legale.
Valuta

La valuta ufficiale è la Rupia delle Seychelles. Il Dollaro USA viene accettato ovunque, così come l’Euro e le maggiori carte di credito.
Si può effettuare il cambio presso le banche, gli hotel e gli uffici autorizzati.

È un reato cambiare la valuta  con persone/entità non autorizzate.

È vietata l’esportazione di un importo superiore a 2.000 Rupie Seychellesi.

A partire dal novembre 2008 la Rupia delle Seychelles è convertibile in USD/EUR. Di conseguenza gli eventuali extra in hotel possono essere pagati anche in Rupie, al cambio del giorno.

Elettricità

La corrente elettrica è di 240 volt con prese di tipo inglese.

È consigliabile munirsi di un adattatore.

Telefono

Il prefisso teleselettivo delle Seychelles è 00248.
Per telefonare dalle Seychelles in Italia occorre comporre il +39 indicativo dell’Italia, quindi il prefisso della città e poi il numero dell’abbonato.
È attivo il sistema cellulare GSM.
 

In valigia

Si consiglia un abbigliamento sportivo e leggero per il giorno, casual e pratico, con abiti leggeri e da mare, e ricordiamo che è opportuno portare un golf per le serate più ventose.

Durante le cene nei ristoranti degli hotel più eleganti è tuttavia richiesto un abbigliamento un po' più formale, casual chic, che in ogni caso deve escludere per gli uomini pantaloni corti o tipo bermuda.
Da non dimenticare sandali per la barriera corallina, scarpe da barca, occhiali da sole, cappello, crema solare protettiva, spray repellente per le zanzare.

Può essere utile una piccola torcia elettrica per uscire la sera (da non imbarcare nel bagaglio a mano).

Raccomandata la valigia morbida per i trasferimenti sui voli domestici, specialmente verso le isole private, dove eventuali eccedenze di peso nel bagaglio (di norma il massimo imbarcabile è 20 kg.) dovranno essere pagate sul posto.

Mance

È consigliabile sempre lasciare una mancia quando si è soddisfatti. E anche quando il servizio è già calcolato, un'ulteriore 10% è apprezzato nei ristoranti e negli hotel. Consigliabile riconoscerla ai facchini, agli autisti, alle guide durante le escursioni.

La salute in viaggio

Per i viaggiatori provenienti dall’Italia non sono richieste vaccinazioni. Si consiglia di portare con sé, oltre a quelli di uso abituale, farmaci per disturbi intestinali, repellenti contro gli insetti e pastiglie per il mar di mare. L’acqua del rubinetto è potabile a Mahé, Praslin, La Digue. In caso di puntura di ricci di mare non tentare di estrarre l’aculeo, ma utilizzare aceto per rimuoverlo.
Importante: è bene usare sempre creme ad alta protezione solare, evitando l'esposizione prolungata, specialmente nelle ore centrali della giornata.

Clima

Il clima è piacevole e temperato durante tutto l’anno e le temperature oscillano tra i 23° e i 30°.
Il mese più piovoso è gennaio, quello più secco luglio.

La media dei giorni di pioggia al mese si attesta intorno ai 10 tra novembre e gennaio e 4 tra giugno e settembre.

Il tasso di umidità è piuttosto elevato durante tutto l’anno.

Lingua

La lingua ufficiale è il creolo, una variante del francese.

L’inglese ed il francese sono comunemente parlati.

Religione

La cattolica è la religione predominante alle Seychelles, ma vi sono anche chiese Anglicane e Protestanti oltre che luoghi di culto di altre fedi.
Cattolici, Cristiani, Hindu, Baha’i, Musulmani, vivono nel rispetto e nella tolleranza gli uni degli altri.

Cibo e bevande

La cucina creola riflette la grande varietà di razze che formano la popolazione delle Seychelles.
Si ritrova la finezza della cucina francese, gli aromi esotici della cucina indiana e i sapori piccanti dei piatti asiatici.

Pesce grigliato o polipo cosparsi da una salsa a base di peperoncino, zenzero e aglio sono tra i piatti più apprezzati localmente così come lo sono una varietà di squisiti curry al latte di cocco e gustosi chatinis fatti con frutta locale, quali la papaya e il frutto di Cythere.
I piatti a base di frutti di mare non mancano, sempre accompagnati dall’alimento di base nazionale: il riso.

Negozi e acquisti

Orario di apertura dei negozi dalle 9.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì e dalle 8.00 alle 12.00 il sabato.

La maggioranza dei negozi in Victoria è chiusa la domenica.

torna in cima alla pagina