Costruita ai piedi del monte Meru, Arusha è nota come la capitale dei safari della Tanzania settentrionale. Questa città è una base eccellente per esplorare la zona circostante che include il maestoso monte Kilimanjaro e diversi parchi nazionali come Serengeti, Manyara, Tarangire e Ngorongoro. I visitatori che si fermano qui per un paio di giorni possono anche visitare l’Arusha National Park o fare escursioni sul monte Meru, la quinta montagna più alta del continente.



Il Tarangire National Park, situato nella spettacolare regione di Manyara, è un parco emozionante con creste granitiche, valli fluviali, foreste e ricca fauna. Durante la stagione secca il fiume Tarangire è una calamita per gli animali assetati con mandrie di elefanti, zebre, bufali, impala, gazzelle, gnu ed alcelafi che si riuniscono a bere seguite dai predatori. Il Tarangire è anche l’unico posto in Tanzania dove antilopi adattate ad habitat più aridi come l’orice ed il gerenuk possono essere avvistate regolarmente. Questo parco è anche famoso per i suoi spettacolari baobab.



Situato nella Tanzania settentrionale, il cratere di Ngorongoro è famoso per le sue bellezze naturali e ricca fauna che lo rendono una delle destinazioni di safari più ambite del continente. Questo sito UNESCO è considerato la più grande caldera vulcanica intatta al mondo. I visitatori posso cercare di avvistare i famosi big 5 ed una moltitudine di altre specie animali, tra cui grandi mandrie di zebre e gnu e tantissime specie di uccelli. Non perdete l’opportunità di visitare anche la vicina Olduvai Gorge, un importantissimo sito archeoantropologico.



Situati nel cuore della Tanzania, il Serengeti centrale comprende la famosa Seronera, nota per l’abbondanza di fauna. Questo incredibile paesaggio è caratterizzato da grandi pianure coperte di savana e punteggiate da affioramenti granitici e boschi di acacia. Qui abbiamo il passaggio della grande migrazione di gnu e zebre e troviamo l’habitat ideale per giraffe, impala, ippopotami, elefanti, bufali, leoni, leopardi, iene, sciacalli e molti altri.



Caratterizzato dai suoi due fiumi paralleli, il Mbalageti ed il Grumeti, il remoto Serengeti Western Corridor è la dimora di una sorprendente quantità si specie di mammiferi, uccelli e piante. Questa regione è maggiormente popolata nel mese di luglio, durante il passaggio della Grande Migrazione, con centinaia di migliaia di gnu e zebre che ne attraversano pianure e foreste. Nonostante il passaggio della migrazione sia il momento più attivo per la presenza di animali, qui si possono fare eccellenti avvistamenti tutto l’anno con escursioni in fuoristrada, in mongolfiera, a cavallo o a piedi.



Come precedentemente descritto


