Viale A. Gramsci, 92 47122 - Forlì
Tel. +39 0543 404510 - Fax +39 0543 401250
info@scoprimondo.it
I nostri orari:
LUNEDI' - VENERDI': dalle 9.30 - 12.30 e dalle 15.30 - 19.30
SABATO: 9.30 - 12.30
SABATO pomeriggio chiuso
Un viaggio intenso, a tratti commovente, un ritorno alle origini, un breve contatto con un popolo coraggioso e cordiale. Un mondo in movimento, un sogno che ogni giorno si trasforma in realtà, una natura generosa che regala al viaggiatore spettacoli di una bellezza incomparabile ed infine lei, la Nazione Arcobaleno, il Sudafrica.
Requisiti di entrata
DOCUMENTI
Passaporto in corso di validità: richiesta validità residua di almeno 30 giorni successiva alla data di uscita prevista dal Paese, con almeno 2 pagine bianche nella sezione Visti. Non è ammesso il passaporto rinnovato a mano. Non è richiesto alcun visto. All'arrivo in aeroporto viene rilasciato un permesso temporaneo di permanenza valido fino alla data del biglietto aereo del rientro ma può essere prolungato dalle autorità competenti mostrando prove specifiche di rientro posticipato. Tali norme sono valide per i soli cittadini con passaporto italiano.
Viaggi dei minori. Dal 1 Giugno 2015 ogni minore sudafricano e/o straniero in arrivo, transito o partenza dal territorio sudafricano dovrà viaggiare munito di un proprio passaporto e copia autenticata (corredata di traduzione ufficiale in inglese) del proprio atto di nascita, in cui vengano riportati i nominativi dei genitori, pur se accompagnato da entrambi. Inoltre, nel caso in cui il minore viaggi accompagnato da un solo genitore, da un tutore, o non accompagnato, dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso dei genitori, oltre che, in caso di minore non accompagnato, dell'espressa assunzione di responsabilità da parte della persona incaricata di accoglierlo all'arrivo a destinazione.
Ambasciata d'Italia a Pretoria: 796, George Avenue - 0083 Arcadia Pretoria Tel: 0027 124230000/ -
Valuta e Banche
Moneta locale:il Rand (1€= 13,21 ZAR).
Trasporti e Come Muoversi
Aria:
Compagnie aeree principali: South African Airways
Aeroporti internazionali: O.R. Tambo (Johannesburg), Cape Town International, King Shaka (Durban)
Aeroporti nazionali: numerosi in tutto il paese
Strada:
Guidare a: Sinistra
Strade asfaltate: Sì, ben tenute nella maggior parte delle aree
Strade sterrate: Sì, soprattutto nelle zone rurali
È necessaria una patente di guida internazionale valida: Sì
Noleggio auto disponibile: Sì
Taxi: Sì
Servizi di e-hailing: Sì, inclusi Uber e Bolt
Autobus:
Servizi di autobus interurbani: Sì
Reti locali di autobus urbani: Sì
Ferrovia:
Sistema ferroviario: Sì, comprese opzioni di lusso come il Blue Train
Sistema di metropolitana: Gautrain a Gauteng
Acqua:
Traghetti: limitati, principalmente nelle città costiere
Taxi acquatici: No
Crociere per il tempo libero: Sì, soprattutto da Città del Capo e Durban
Sanita’
VACCINAZIONI
Per recarsi in Sudafrica non è necessaria nessuna vaccinazione, mentre è consigliata la profilassi anti-malarica per alcune regioni, come la zona del Greater Kruger National Park, lo Mpumalanga, il Limpopo, ed il Kwazulu - Natal. I casi di malaria sono comunque molto rari e durante i mesi più freschi e secchi (da Maggio a Settembre) il rischio di contagio è estremamente basso. Le strutture e l'assistenza medica in Sudafrica sono di livello pari a quello europeo, tuttavia è bene ricordare che per i cittadini della Comunità Europea il servizio medico è a pagamento quindi, è da notare che in caso di infortuni o malattie di una certa importanza che si dovessero verificare durante il soggiorno, le prestazioni sanitarie, l'assistenza medica e l'eventuale ricovero saranno garantiti dalla Compagnia Assicuratrice, alle condizioni specificate nel dettaglio nel documento informativo che verrà consegnato a tutti i partecipanti, unitamente ai documenti di viaggio. La Compagnia Assicuratrice da noi prescelta, particolarmente qualificata ed esperta, si avvale di una rete di operatori sanitari di fiducia e qualificati, operanti nelle aree da noi programmate. Di conseguenza, la stessa Compagnia declina ogni responsabilità qualora il viaggiatore si rivolga direttamente ad altre strutture non riconosciute nella copertura sanitaria. Raccomandiamo quindi il viaggiatore di attenersi in modo scrupoloso a quanto riportato nel documento assicurativo allegato ai documenti di viaggio. Dobbiamo a nostra volta declinare qualsiasi responsabilità in caso di mancato rispetto di quanto sopra indicato. - See more at: http://www.ideeperviaggiare.it/destinazioni/sudafrica/#sthash.I9xmYK9M.dpuf
Cibo e Bevande
Sicurezza alimentare e idrica:
Si può bere l'acqua del rubinetto: Sì, nella maggior parte delle aree urbane
Frutta e verdura fresca: Sì
Ghiaccio: Sì
Carne: Sì
Cibo di strada: Sì, molto popolare e generalmente sicuro
Cucina locale:
La cucina sudafricana è varia e saporita, con piatti come il biltong (carne secca e stagionata), la bobotie (carne macinata speziata al forno con un condimento a base di uova) e il boerewors (salsiccia dei contadini). La scena culinaria include una forte tradizione di barbecue, conosciuta localmente come «braai».
Bevande:
Le bevande locali degne di nota includono il tè Rooibos, le birre artigianali e i vini sudafricani.
Mancia: di solito il 10-15% nei ristoranti e per i servizi.
Clima
Il Sudafrica, essendo nell'emisfero australe ed attraversato dal Tropico del Capricorno, è caratterizzato da un clima secco e mite. Rispetto all'Europa le stagioni sono invertite quindi le nostre estati sono i loro inverni e viceversa. A seconda della zona che si intende visitare bisogna tenere presente che le temperature possono variare dai 3 ai 23 gradi centigradi in inverno e dai 14 ai 30 gradi centigradi in estate. L'escursione termica tra il giorno e la notte può far registrare notevoli sbalzi di temperatura, soprattutto sugli Altipiani. Lungo le coste orientali, lambite dall'Oceano Indiano, la corrente che proviene dall'Equatore, la "Mozambique", mitiga il clima e lo rende temperato tutto l'anno, mentre lungo le coste occidentali, interessate dalla corrente dell'Oceano Atlantico, la "Benguela", il clima è più secco e l'escursione termica maggiore. Non esiste una vera e propria stagione delle piogge, comunque è certamente più facile trovare una bella giornata di sole che una di pioggia.
Abbigliamento Consigliato
Si consigliano abiti leggeri e comodi durante il periodo estivo, mentre durante l'inverno consigliamo di vestirsi a strati e per la sera è bene avere con sé golf e maglie di cotone in estate e maglioni e giacconi d'inverno, per contrastare le escursioni termiche, sia in città che durante i safari. Per questi ultimi consigliamo abiti dalle tonalità chiare in modo tale da poter essere in perfetta armonia con i colori della natura e non innervosire gli animali che incontrerete. Consigliamo di portare con se delle scarpe comode (da ginnastica o trekking) per eventuali safari a piedi ed escursioni varie.
Internet Disponibile
Internet café: Sì, principalmente nelle aree urbane
Opzioni di alloggio: Sì, con una buona connettività
Ristoranti: Sì, nelle principali città
Caffetterie: Sì, con Wi-Fi disponibile
Centri commerciali: Sì
Parchi pubblici: Sì, nelle principali città
Biblioteche: Sì
Elettricità e Prese di Corrente
ELETTRICITA'
220/240 V e 50hz. Prese a 3 spinotti. L'adattatore è facilmente reperibile già in aeroporto a Cape Town e Johannesburg
Generale
STORIA:
Quando Vasco De Gama nel 1498 doppiò il Capo di Buon Speranza, diventò abituale tappa per le navi europee e per il commercio delle spezie tanto che verso la metà del XVII secolo i mercanti olandesi fondarono un insediamento permanente sulla Table Bay, nel luogo in cui oggi sorge Città del Capo, dove i khoisan vennero decimati sia con azioni dirette sia indirettamente dalle malattie portate dai coloni europei. nel XVIII cominciarono a insediarsi gli inglesi.tutte le famiglie giunte dall'Inghilterra si rifugiarono nella città, creando quella divisione fra mondo rurale e mondo urbano che è molto visibile ancora oggi nella popolazione bianca del Sudafrica. . La schiavitù venne abolita nel 1833 ma solo sulla carta perchè nella realtà la popolazione nera veniva sempre considerata inferiore. Molte furono le ribellioni della popolazione del Sudafrica sia contro gli invasore bianchi che tra tiubù differenti. La prima guerra anglo-boera terminò con una clamorosa vittoria dei boeri e con la creazione della Zuid-Afrikaansche Republiek. Agli inizi del '900 gli scontr tra inglesi e boeri divennero sempre più forti e violenti fino alla creazione nel 1910 dell'Unione del Sudafrica quando approvata una serie di provvedimenti molto repressivi di ispirazione razzista che posero le basi del regime dell'apartheid.Il National Party, una formazione di estrema destra dominata dagli afrikaner, prese le redini del potere in occasione delle elezioni del 1948 e difese strenuamente il predominio bianco fino al 1994.La lotta dei neri si espresse sotto forma di scioperi, atti di pubblica disobbedienza e marce di protesta e venne appoggiata dall'opinione pubblica internazionale sin dai primi anni '60 dopo l'uccisione di 69 dimostranti a Sharpeville e l'arresto di diversi leader dell'African National Congress (ANC) fra cui Nelson Mandela.Nel 1961 il Sudafrica uscì dal Commonwealth britannico e si trovò a essere sempre più isolato.Le leggi razziali rimasero in vigore fino ai primi anni '90. Le libere elezioni del 1994 videro la netta vittoria dell'ANC e Nelson Mandela divenne presidente. Pochi mesi più tardi il Sudafrica rientrava nel Commonwealth da cui ne era uscito nel 1961.Nonostante le pesanti ferite del passato e gli enormi problemi che incombono per il futuro, la situazione in Sudafrica è oggi molto più ottimista e rilassata di quanto fosse alcuni anni fa.Nelle elezioni del 1999, Thabo Mbeki è stato così eletto presidente del Sudafrica dal Parlamento e successore di Nelson Mandela. Nel luglio 2002, a Durban, nasce l'Unione africana (Ua), alla quale hanno aderito 53 paesi.Mbeki ha dimostrato, in generale, di essere un presidente competente.Nel 2010 il Sudafrica è stato il primo paese africano a ospitare i campionati mondiali di calcio.
CULTURA:
Il Paese Arcobaleno, non a caso, è anche definito "Il Mondo in un solo Paese": oltre ad avere una popolazione composta da tantissime culture ed etnie diverse, offre una tale varietà di luoghi d'interesse paesaggistico, culturale e naturalistico che lo rendono unico al Mondo
RELIGIONE:
e religioni più diffuse sono quelle cristiane: protestantesimo della chiesa riformata sudafricana (circa 35%); cattolicesimo (10%); anglicanesimo (10%); metodismo, il luteranesimo e altre fedi cristiane (nel complesso circa 30%).