Situato a pochi chilometri a sud-est dei parchi nazionali del Serengeti e di Ngorongoro, il Parco Tarangire si estende per chilometri di savana, kopjes e paludi. Chiamato così per l'omonimo fiume che lo attraversa, il parco ospita una pletora di animali selvatici e vanta la più grande popolazione di elefanti della zona. Con ogni probabilità il Tarangire è considerato uno dei parchi più sottovalutati della Tanzania.
Ecco 6 motivi per cui dovreste visitare il Tarangire National Park:
1) I giganti gentili del Parco
Il Parco Nazionale del Tarangire è diventato famoso per la sua notevole popolazione di elefanti. Nella stagione secca, da giugno a ottobre, branchi fino a 300 esemplari si radunano e scavano nel letto del fiume prosciugato alla ricerca di acqua sotterranea. Grazie al loro gran numero, gli elefanti sono facili da individuare anche durante la stagione umida, quando gli altri animali del Tarangire tendono a disperdersi nelle pianure.
2) I baobab
Si dice che il parco del Tarangire abbia alcuni dei baobab più antichi, risalenti a circa 1000 anni fa. Con tronchi robusti fino a 11 metri di diametro e un'altezza che raggiunge i 30 metri, i baobab sono sia un segno iconico del paesaggio africano che un elemento chiave dell'ecosistema. Conosciuto come "l'albero della vita", questo imponente gigante aiuta a mantenere il terreno umido durante le stagioni secche e fornisce cibo, acqua e riparo a numerosi uccelli, insetti e piccoli rettili.
3) La seconda più grande popolazione di animali selvatici
Il Parco Nazionale del Tarangire è il secondo parco con la più grande popolazione di animali selvatici dopo il Serengeti. Questo parco, relativamente piccolo, ospita gnu, leopardi, ghepardi, leoni, cani selvatici, bufali del Capo, giraffe, babbuini, scimmie, elefanti e molti altri animali.
Il parco ospita anche tre specie a rischio di estinzione che non si trovano in nessun altro luogo della Tanzania: l'orice dalle orecchie a frangia, il kudu maggiore e lo storno cenerino.
La stagione secca offre numerose opportunità di osservazione, poiché la fauna selvatica si raduna intorno alle pozze d'acqua e alle rive dei fiumi in cerca di acqua fresca. Se siete fortunati, potreste anche avere la possibilità di avvistare uno dei famosi pitoni arrampicatori del Tarangire, annidato tra i rami bassi mentre le paludi si prosciugano.
4) Il paradiso dei birdwatchers
Grazie all'abbondanza di alberi e habitat, il Tarangire è un rifugio per oltre 550 specie di uccelli, il maggior numero in Tanzania. Gli appassionati di birdwatching sono spesso attratti dal parco per la sua grande varietà e per la facilità con cui è possibile avvistarli. Dall'upupa, il bucero, l'uccello dal ventre bianco e l'inseparabile dal collare giallo all'otarda kori, l'aquila della steppa e l'avvoltoio lappino, il parco è un vero paradiso ornitologico.
5) Paesaggio mutevole
Con i suoi fiumi sinuosi, le paludi di pianura, le praterie, i kopjes e la pletora di alberi indigeni, il paesaggio del Parco Nazionale del Tarangire è un caleidoscopio. Variando tra la savana aperta, le macchie di pascoli verdi e le paludi piatte a sud-ovest del parco, il Tarangire non annoia mai. Inoltre, gli enormi alberi di baobab, gli alberi di salsiccia in fiore con i loro frutti velenosi e le famose acacie sono il tocco finale di questo scenario pittoresco.
6) Safari in mongolfiera
Un volo in mongolfiera su questo paesaggio vario vi offre il Parco Nazionale del Tarangire e la sua fiorente fauna selvatica da una nuova prospettiva. Avrete la possibilità di osservare da vicino la fauna e la flora uniche di questo paradiso e di creare ricordi indimenticabili con i vostri cari.