Situata ai piedi del bellissimo Monte Meru, Arusha è conosciuta come la capitale dei safari del Circuito Safari Nord della Tanzania. È una città vivace, con un interessante mix di mercati, traffico caotico, vecchi edifici coloniali e una serie di ottimi ristoranti.
Arusha è spesso considerata una tappa sulla via del safari. Se vi fermate più a lungo, però, c'è molto da vedere e da fare in questa vivace città, con il suo mix di architettura coloniale e moderna intersecato da strade caotiche piene di amichevoli tanzaniani.
Cose da vedere e da fare ad Arusha
Arusha offre ai visitatori un'ampia gamma di luoghi e di attività da svolgere. Ci sono molti caffè e ristoranti e la città ha una vivace vita notturna. Se volete vivere una vera e propria città africana, vivace e movimentata, fermatevi ad Arusha per uno o due giorni.
La Torre dell'Orologio, situata in pieno centro, è un ottimo punto d'incontro per gli abitanti e i turisti. La leggenda metropolitana vuole che sia il punto di mezzo tra Città del Capo e Il Cairo. Non è assolutamente vero, ma è comunque una bella storia.
Mercati centrali e Maasai - mercati caotici e vivaci che vendono di tutto, dalla carne al pesce, dai tessuti all'elettronica. I mercati Maasai offrono una vasta gamma di curiosità e arte africana. Sono affollati e trafficati, ma sono un ottimo modo per vivere la vera Africa. Attenzione ai borseggiatori e preparatevi a contrattare!
Il Centro del Patrimonio Culturale comprende un museo, un ristorante, un centro per le spezie, negozi e un giardino disseminato di incredibili sculture. Da non perdere il Museo Makonde, ricco di maschere magistralmente intagliate.
Alla Tanzanite Experience potrete conoscere la storia della tanzanite e le modalità di estrazione di queste splendide gemme. Non dimenticate di comprarne una da portare a casa.
Il Museo Boma, originariamente un forte costruito dai tedeschi all'inizio del 1900, racconta la storia coloniale della città e la storia tribale della zona. Ospita anche il Museo di Storia Naturale, con informazioni affascinanti sui siti archeologici e paleoantropologici della zona e sulla fauna selvatica.
Shanga, sulla Dodoma Road, è un favoloso centro che comprende un laboratorio per artisti disabili che realizzano splendidi lavori in vetro, perline, gioielli e vestiti, boutique e un ristorante all'aperto.
Il Meserani Snake Park, un po' più lontano da Arusha, permette di vedere una vasta gamma di serpenti, di imparare a conoscerli e persino di tenerne in mano qualcuno! C'è anche un piccolo museo Maasai e passeggiate in cammello.
Come arrivare
Arusha è servita da due aeroporti. L'aeroporto di Arusha ha voli giornalieri da numerose destinazioni locali, mentre l'aeroporto internazionale del Kilimanjaro ha voli giornalieri da compagnie aeree locali, africane e internazionali.