La Riserva Naturale di Okonjima si estende su 200 chilometri quadrati di pianure ondulate, affioramenti montuosi e boschetti fluviali, ed è qui che prospera il leopardo, il più adattabile di tutti i felini selvatici.

Questi predatori intelligenti e solitari sono presenti in alta densità nell'ampia topografia della Riserva Naturale di Okonjima. Il programma di ricerca sui predatori della riserva è durato tre decenni e i suoi risultati hanno fornito una grande conoscenza dei modelli comportamentali dei leopardi, oltre a offrire una prognosi ottimistica per un futuro sostenibile della specie nell'Africa di oggi.

Un soggiorno di due giorni a Okonjima offre la migliore opportunità di vedere i leopardi selvatici in Namibia, così come quelli catturati a scopo di ricerca, nei loro habitat naturali.

La Riserva Naturale di Okonjima, un'enorme area protetta immersa tra le aspre terre agricole commerciali della Namibia centrale, comprende un ecosistema diversificato rappresentativo dei mammiferi grandi e piccoli della Namibia, nonché della maggior parte degli uccelli endemici del Paese.

I fotosafari e le passeggiate guidate nel bush offrono ai visitatori una prospettiva intima e ravvicinata della fauna selvatica della Namibia e, in particolare, delle sue specie più protette.

Tra le attività offerte ad Okonjima, diversi sentieri escursionistici. Tra i fotosafari del mattino e del pomeriggio, gli ospiti possono fare un'escursione autogestita lungo uno dei tre sentieri ben tracciati. I sentieri variano tra i quattro e i sei chilometri e, chiaramente segnalati, si snodano lungo paesaggi spettacolari dove la fauna selvatica abbonda. I sentieri partono a breve distanza da uno dei due campi dell'Okonjima Lodge.

Se le condizioni meteo lo consentono, Okonjima organizza anche safari dopo il tramonto, alla ricerca delle creature della notte: l'istrice, il pipistrello, l'otocione, l'aardwolf, il leopardo, il tasso del miele, la iena bruna.