Il Parco Nazionale di Mapungubwe si trova a circa 520 km a nord di Johannesburg, vicino al confine con il Botswana. Mapungubwe è una destinazione prevalentemente da visitare in auto. Solo 35 km della rete stradale del parco sono accessibili ai normali veicoli a trazione anteriore, mentre altri 100 km sono accessibili ai veicoli fuoristrada a trazione integrale. Il viaggio in auto da Johannesburg dura almeno 6 ore*.
L'aeroporto più vicino è quello di Polokwane, a 200 km dal parco, collegato a Johannesburg con voli giornalieri ma non sempre in coincidenza con quelli intercontinentali.
5 ragioni per visitare il Mapungubwe National Park
Mapungubwe è probabilmente il primo sito conosciuto nell'Africa meridionale dove esistesse una società basata su classi sociali (i capi di Mapungubwe erano separati dal resto degli abitanti). È il luogo ideale per chiunque sia interessato alla fauna selvatica e agli uccelli, per chi è alla ricerca di serenità, identità e della straordinaria storia di questo parco. Scoprite le meraviglie di Mapungubwe per la storia, la fauna selvatica e la bellezza paesaggistica. SW Africa dispone di un team di esperti pronti ad aiutarvi a pianificare e organizzare il vostro itinerario senza spendere una fortuna. Di seguito trovate una sintesi dei 10 motivi per visitare Mapungubwe.
1. Per visitare un parco nazionale, un'area protetta transfrontaliera e un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO e per conoscere un luogo che ha ispirato l'“Ordine di Mapungubwe”, la più alta onorificenza che il Sudafrica può conferire ai propri cittadini. Per muoversi nel parco è preferibile avere un veicolo fuoristrada 4x4, indispensabile per muoversi in alcune zone soprattutto durante la stagione delle piogge. Durante la stagione secca può essere sufficiente anche un normale SUV 2x4.
2. Per vedere il punto d'incontro di 3 paesi (Sudafrica, Botswana e Zimbabwe): la confluenza dei fiumi Limpopo e Shashe con la meravigliosa rete di sentieri e piattaforme panoramiche; e
Poacher's Corner (così chiamato perché, in passato, banditi, contrabbandieri e bracconieri potevano scegliere tra tre paesi per sfuggire alle autorità che li inseguivano).
3. Visitare il Mapungubwe Interpretive Centre (eletto Edificio dell'anno al prestigioso World Architecture Festival Awards per vedere tutti i reperti in esposizione (tra cui il Rinoceronte d'Oro, simbolo della provincia di Limpopo), per saperne di più sulla storia e la biologia del parco.
4. Per ammirare una sorprendente diversità botanica: osservate una miriade di baobab, (alcuni dei quali hanno più di 1000 anni e una circonferenza di 10 metri); le foreste ripariali del Limpopo con maestosi alberi di Ana, Pod Mahoganies, gli alberi della febbre dal colore giallo-brunastro e molto altro ancora; i fichi della roccia che sfidano la gravità crescendo di lato e persino capovolti sulle pareti di arenaria e che miracolosamente non hanno bisogno di terra, ma hanno radici che penetrano nelle fessure e assorbono nutrienti a sufficienza.
5. Cercare di avvistare oltre 400 specie di uccelli. Il parco si trova in una zona di transizione tra molte specie aride occidentali e specie orientali del Lowveld che amano l'umidità. Tra le specie speciali figurano il gufo pescatore di Pel, il corso a tre bande, il pappagallo di Meyer, il boubou tropicale e molto altro ancora.